EMBRIONE E FETO

Responsabili della fragilità: La tutela umana nella ricerca scientifica

Spesso i dibattiti bioetici su questioni quali l’aborto, l’eutanasia, la ricerca sulle cellule staminali si trasformano in veri e propri campi di battaglia, dove si affrontano posizioni inconciliabili e avversari incapaci di… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2012

Il destino degli embrioni crioconservati

Il Gruppo di studio sulla bioetica affronta la questione del destino degli embrioni congelati in stato di abbandono in Italia. Le tecniche di fecondazione assistita infatti possono comportare la produzione di embrioni… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2010

I quesiti referendari sulla procreazione assistita

I quattro quesiti referendari parzialmente abrogativi della legge n. 40/2004 mirano ad aumentare le «libertà riproduttive» e gli spazi di ricerca sugli embrioni. Per comprendere il loro contenuto e i possibili esiti occorre… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2005

La provetta della discordia - La nuova legge sulla « procreazione assistita »

Il 10 marzo u.s. è entrata in vigore la legge n. 40-2004 in materia di procreazione medicalmente assistita (PMA). Il testo cerca di tenere in considerazione i diritti e gli interessi di tutti i soggetti coinvolti in queste… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2004

Dalla parte dei non nati - Dichiarazione della Compagnia di Gesù degli Stati Uniti sull'aborto

Dopo una rassegna della dottrina morale cattolica sull'aborto, il testo evidenzia ciò che la specifica prospettiva dei gesuiti, alla luce della spiritualità ignaziana, può apportare alla questione della vita. Non importa solo «… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2003

Clonazione terapeutica : distruggere per curare ?

La clonazione umana per produrre cellule staminali solleva una serie di obiezioni, per nulla omologabili al « caso Galileo ». Esse riguardano non solo la tutela dell'embrione, ma anche la responsabilità della ricerca in termini… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2002

Cellule staminali: la decisione del Presidente Bush

Il 9 agosto 2001, il Presidente degli USA George Bush ha autorizzato l'utilizzazione di fondi pubblici per la ricerca sulle cellule staminali embrionarie. Tra le condizioni che devono essere soddisfatte, la più rilevante è che le… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2001

Bioetica e diritto - Aspetti costituzionali

Vari principi generali enunciati nella Costituzione si riferiscono più o meno direttamente a delicate questioni di bioetica. Nel corso degli anni la giurisprudenza della Consulta ha chiarito forme e limiti con cui tali principi… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2000

La procreazione medico-assistita tra morale e diritto

Il tema della procreazione medicalmente assistita (PMA) va affrontato alla luce dei postulati fondamentali della bioetica; infatti, pur essendo un atto tecnico-scientifico, la PMA appartiene alla sfera simbolico-antropologica.… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2000

La procreazione medicalmente assistita

Testo dell'intervento pronunciato dall'A., a nome della Conferenza Episcopale Italiana, davanti alla Commissione Affari sociali della Camera. Si richiamano i principi fondamentali che dovrebbero orientare, in sede legislativa, le… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1997
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza