ECONOMIA POSTINDUSTRIALE

Il dono : tra economia e società

La categoria del dono rappresenta un interessante punto di snodo e di intersezione tra aspetti economici, sociali ed etici. Sia nelle società tradizionali sia in quelle contemporanee postindustriali, il dono presenta alcune… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2004

Segnalazioni

Quadro Curzio A., « Sussidiarietà e sviluppo - Paradigmi per l'Europa e per l'Italia » /Orsi M., « Scuola, organizzazione, comunità - Nuovi paradigmi per la scuola dell'autonomia » /Andò V. (ed.), « Saperi bocciati - Riforma… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2003

Etica e scambi nella new economy

Dopo la prima euforia, sono presto finite le illusioni di immediati profitti prospettate dalla new economy, anche se il trionfo di Internet ha ormai segnato l'immaginario collettivo. Ma le tecnologie dell'informazione,… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2001

Trasformazioni e conseguenze sociali della new economy

Le due radici fondamentali di quel variegato fenomeno che va sotto il nome di new economy sembrano essere la rivoluzione tecnologica e la globalizzazione. L'A. ne analizza le più rilevanti conseguenze dal punto di vista… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2001

Effetti socioeconomici della new economy - L'esperienza degli Stati Uniti

Viene tracciato un primo bilancio degli effetti, positivi e negativi, che la new economy ha prodotto nella società statunitense negli anni '90. Il PIL, la produttività, l'occupazione e il reddito pro capite sono cresciuti, ma… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2001

Forme di scambio e proposta sociale della Chiesa

Il modello di economia di mercato aperta ai valori, elaborato da Karl Polanyi, giunge alle stesse conclusioni auspicate dalla dottrina sociale della Chiesa. Si esamina sia il modo in cui l'economia può integrarsi con i valori,… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2000

La « new economy »: specificità ed effetti sul lavoro

Il termine new economy designa la produzione di nuove tecnologie nei campi della comunicazione e dell'informazione. Il fenomeno nato negli USA negli anni '80, ne ha favorito la crescita economica e l'occupazione, mentre in Europa… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2000
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza