Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
ECCLESIOLOGIA
Praedicate Evangelium: la Curia romana al servizio della Chiesa in uscita
Giuseppe RIGGIO
Fascicolo:
maggio 2022
Tags:
Chiesa cattolica
;
CONCILIO VATICANO II
;
ECCLESIOLOGIA
;
Evangelii gaudium
;
EVANGELIZZAZIONE
;
LAICATO
;
Papa Francesco
LEGGI
Integrare la vulnerabilità per combattere gli abusi
James F. KEENAN
Lo scandalo degli abusi nella Chiesa ha fatto emergere un atteggiamento clericale e un gerarchicismo che necessitano di essere radicalmente trasformati a favore di una cultura della vulnerabilità, che metta al primo posto…
[
Leggi
]
Fascicolo:
agosto-settembre 2019
Tags:
Chiesa cattolica
;
ECCLESIOLOGIA
;
GERARCHIA ECCLESIASTICA
;
LAICATO
;
MINORE ETA CIVILE
;
PEDOFILIA
;
rapporto chiesa-società
;
rapporto fede-società
;
VIOLENZA SESSUALE
LEGGI
Cile: una Chiesa scossa dagli abusi
Eduardo SILVA
In Cile i recenti scandali legati al tema degli abusi hanno portato alla dimissione in blocco di tutti i Vescovi del Paese. Papa Francesco, dopo un iniziale mea culpa per non aver compreso da subito la gravità del problema, sta…
[
Leggi
]
Fascicolo:
dicembre 2018
Tags:
Chiesa cattolica
;
CILE
;
CONCILIO VATICANO II
;
ECCLESIOLOGIA
;
MINORE ETA CIVILE
;
Papa Francesco
;
PEDOFILIA
;
VIOLENZA SESSUALE
LEGGI
Chiesa e abusi sessuali: dall'umiliazione all'umiltà
Giacomo COSTA
Di fronte alle notizie degli abusi sui minori compiuti da sacerdoti ci sentiamo chiamati in causa come appartenenti alla comunità ecclesiale. Questi episodi fanno aumentare in tutti la sensazione di sfiducia. Perché il pentimento…
[
Leggi
]
Fascicolo:
lug-ago 2010
Tags:
ECCLESIOLOGIA
;
LAICATO
;
PEDOFILIA
;
rapporto fede-società
LEGGI
Verso Verona 2006 - Un «senato» laicale nella Chiesa italiana?
Giorgio CAMPANINI
L'indicazione del Concilio Vaticano II sulla istituzione di un Consiglio dei laici non si è realizzata nella Chiesa italiana. L'A. esamina le ragioni di tale fatto e le sottese problematiche ecclesiologiche, rilanciando la…
[
Leggi
]
Fascicolo:
novembre 2005
Tags:
CHIESA ITALIANA
;
CONSIGLIO PASTORALE
;
ECCLESIOLOGIA
;
LAICATO
;
RAPPORTO CHIESA-LAICATO
LEGGI
A quarant'anni dal Concilio Vaticano II
Bartolomeo SORGE
Nel quarantesimo anniversario del Concilio Vaticano II, aperto l'11 ottobre 1962 da Giovanni XXIII, se ne mettono in luce la « svolta » storica che esso ha prodotto nella vita della Chiesa e le acquisizioni teologiche che in…
[
Leggi
]
Fascicolo:
set-ott 2002
Tags:
CONCILIO VATICANO II
;
ECCLESIOLOGIA
;
RAPPORTO CHIESA-MONDO
LEGGI
Verso un laicato cristiano adulto
Bartolomeo SORGE
A trentacinque anni dal Concilio a che punto è l'evoluzione del laicato cattolico? Certamente oggi i laici non sono più minorenni, ma non hanno ancora raggiunto la piena maturità. Perciò, dopo avere esaminato i progressi…
[
Leggi
]
Fascicolo:
novembre 1999
Tags:
CORRESPONSABILITA DEI LAICI
;
ECCLESIOLOGIA
;
LAICATO
;
POST-CONCILIO
LEGGI
Paolo VI, il Papa del dialogo - Un'eredità viva, a 20 anni dalla morte
Bartolomeo SORGE
A vent'anni dalla morte, l'insegnamento di Paolo VI sul dialogo, e l'impegno da lui profuso per attuarlo nella Chiesa, nelle relazioni ecumeniche e nei rapporti con il mondo, rimangono una eredità preziosa per la Chiesa intera e…
[
Leggi
]
Fascicolo:
lug-ago 1998
Tags:
DIALOGO
;
ECCLESIOLOGIA
;
ECUMENISMO
;
PAOLO VI
LEGGI
Le aggregazioni laicali nella Chiesa
Mauro FERRARI
La promozione del laicato quale soggetto attivo della missione della Chiesa è stata sancita dal Concilio Vaticano II, preparato da una lunga riflessione teologica e dalla vitalità del popolo di Dio. Per orientare…
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 1995
Tags:
ASSOCIAZIONISMO ECCLESIALE
;
CHIESA ITALIANA
;
ECCLESIOLOGIA
;
LAICATO
LEGGI
Il magistero dei Papi in materia sociale
Giandomenico MUCCI
Introduzione. La natura del magistero sociale. Il carisma e la gerarchia. « Indicazione » e magistero. L'assenso al magistero sociale
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 1989
Tags:
DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA
;
ECCLESIOLOGIA
;
MAGISTERO ECCLESIASTICO
LEGGI
<<
<
1
2
>
>>
Pagina 1 di 2
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login