ECCLESIOLOGIA

Chiesa ed etica economica - La dimensione teologica dei documenti dei Vescovi dei Paesi industrializzati

Si sottolineano, in primo luogo, gli elementi teologici che emergono dal contesto e dalla genesi dei documenti; tra l'altro, il ruolo dei laici, la corresponsabilità e collegialità nella Chiesa, l'influsso delle teologie «… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1988

Istruzione su libertà cristiana e liberazione

L'Istruzione « Libertatis Nuntius » su alcuni aspetti della teologia della liberazione (cf. AS 1984 pp. 625-642) annunciava l'intenzione della Congregazione di pubblicare un secondo documento che avrebbe messo in evidenza i… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1986

Relazione finale del Sinodo dei Vescovi

Argomento centrale di questo sinodo : celebrazione, verifica, promozione del Concilio Vaticano II. Argomenti particolari del sinodo. Fonti di cui vive la Chiesa. La Chiesa come comunione. La missione della Chiesa nel mondo [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1986

I laici nella Chiesa secondo il nuovo Diritto Canonico

La Chiesa come società nello stesso tempo di eguali e ineguali. Doveri e diritti di tutti i fedeli. Doveri e diritti dei laici. Definizione di laicato-secolarità. Obblighi, funzioni e uffici dei laici. Apostolato. Uffici… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1983

« Comunione gerarchica » nella Chiesa

Presentazione del libro di Gianfranco Ghirlandia S.J. « Hierarchica Communio ». - Significato della formula nella « Lumen Gentium ». L'Autore usa come metodologia di studio un esame dettagliato sulla base degli Atti conciliari di… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1980

L'uomo contemporaneo nell'enciclica « Redemptor hominis » - Parte I

Introduzione. Cristo, progetto dell'uomo. « Cristo, Via » della Chiesa a ciascun uomo [Leggi]
Fascicolo:aprile 1980

Le teologie della politica e le politiche dei cattolici italiani

Le teologie della politica : influsso dell'azione socio-politica dei cattolici sulla ecclesiologia, influsso della teologia sull'ideologia politica del partito cristiano, neotomismo e Partito Popolare Italiano, teologia delle… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1976

Il dialogo all'interno della Chiesa

Possibilità di un dialogo aperto all'interno della Chiesa. Fondamenti della necessità del dialogo all'interno della Chiesa. Istituzionalizzazione del dialogo intraecclesiale. Dialogo e magistero ecclesiastico [Leggi]
Fascicolo:giugno 1967

Libertà, autorità, comunità

La dottrina classica del rapporto libertà-autorità nella Chiesa. I nuovi segni dei tempi. La ecclesiologia conciliare. Le funzioni dell'autorità. Le funzioni della libertà [Leggi]
Fascicolo:marzo 1967
  • <<
  • 1
  • 2
  • >>
  • Pagina 2 di 2
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza