Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
ECCLESIOLOGIA
Chiesa ed etica economica - La dimensione teologica dei documenti dei Vescovi dei Paesi industrializzati
Sebastiano MOSSO
Si sottolineano, in primo luogo, gli elementi teologici che emergono dal contesto e dalla genesi dei documenti; tra l'altro, il ruolo dei laici, la corresponsabilità e collegialità nella Chiesa, l'influsso delle teologie «…
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 1988
Tags:
CHIESA IN EUROPA
;
DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA
;
ECCLESIOLOGIA
;
EPISCOPATO ESTERO
;
ETICA ECONOMICA
;
PROMOZIONE DELLA GIUSTIZIA
;
RAPPORTO CHIESA-MONDO
;
TEOLOGIA BIBLICA
LEGGI
Istruzione su libertà cristiana e liberazione
Giovanni CERETI
CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE
L'Istruzione « Libertatis Nuntius » su alcuni aspetti della teologia della liberazione (cf. AS 1984 pp. 625-642) annunciava l'intenzione della Congregazione di pubblicare un secondo documento che avrebbe messo in evidenza i…
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 1986
Tags:
ECCLESIOLOGIA
;
INCULTURAZIONE
;
Libertà
;
OPZIONE PER I POVERI
;
RAPPORTO CHIESA-MONDO
;
RAPPORTO CHIESA-POLITICA
;
TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE
LEGGI
Relazione finale del Sinodo dei Vescovi
Pier Ignazio BOVERO
SINODO DEI VESCOVI
Argomento centrale di questo sinodo : celebrazione, verifica, promozione del Concilio Vaticano II. Argomenti particolari del sinodo. Fonti di cui vive la Chiesa. La Chiesa come comunione. La missione della Chiesa nel mondo
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 1986
Tags:
ATTI DI CONGRESSO
;
CONCILIO VATICANO II
;
ECCLESIOLOGIA
;
ECUMENISMO
;
OPZIONE PER I POVERI
;
PROMOZIONE UMANA
;
SINODO DEI VESCOVI
LEGGI
I laici nella Chiesa secondo il nuovo Diritto Canonico
Gianfranco GHIRLANDA
La Chiesa come società nello stesso tempo di eguali e ineguali. Doveri e diritti di tutti i fedeli. Doveri e diritti dei laici. Definizione di laicato-secolarità. Obblighi, funzioni e uffici dei laici. Apostolato. Uffici…
[
Leggi
]
Fascicolo:
lug-ago 1983
Tags:
APOSTOLATO DEI LAICI
;
DIRITTI DEI FEDELI
;
DIRITTO CANONICO
;
ECCLESIOLOGIA
;
LAICATO
LEGGI
« Comunione gerarchica » nella Chiesa
Corrado MARUCCI
Presentazione del libro di Gianfranco Ghirlandia S.J. « Hierarchica Communio ». - Significato della formula nella « Lumen Gentium ». L'Autore usa come metodologia di studio un esame dettagliato sulla base degli Atti conciliari di…
[
Leggi
]
Fascicolo:
novembre 1980
Tags:
Collegialità ecclesiale
;
ECCLESIOLOGIA
;
LUMEN GENTIUM
LEGGI
L'uomo contemporaneo nell'enciclica « Redemptor hominis » - Parte I
Luigi BINI
Introduzione. Cristo, progetto dell'uomo. « Cristo, Via » della Chiesa a ciascun uomo
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 1980
Tags:
ANTROPOLOGIA CRISTIANA
;
CRISTOLOGIA
;
ECCLESIOLOGIA
;
Redemptor Hominis
LEGGI
Le teologie della politica e le politiche dei cattolici italiani
Gianni BAGET-BOZZO
Le teologie della politica : influsso dell'azione socio-politica dei cattolici sulla ecclesiologia, influsso della teologia sull'ideologia politica del partito cristiano, neotomismo e Partito Popolare Italiano, teologia delle…
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 1976
Tags:
CATTOLICESIMO POLITICO
;
ECCLESIOLOGIA
;
IDEOLOGIA POLITICA
;
IMPEGNO POLITICO
;
PPI
;
TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE
;
TEOLOGIA POLITICA
LEGGI
Il dialogo all'interno della Chiesa
Karl RAHNER
Possibilità di un dialogo aperto all'interno della Chiesa. Fondamenti della necessità del dialogo all'interno della Chiesa. Istituzionalizzazione del dialogo intraecclesiale. Dialogo e magistero ecclesiastico
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno 1967
Tags:
Autorità
;
Chiesa cattolica
;
DIALOGO
;
ECCLESIOLOGIA
;
Libertà
;
MAGISTERO ECCLESIASTICO
;
PLURALISMO CULTURALE
LEGGI
Libertà, autorità, comunità
John C. MURRAY
La dottrina classica del rapporto libertà-autorità nella Chiesa. I nuovi segni dei tempi. La ecclesiologia conciliare. Le funzioni dell'autorità. Le funzioni della libertà
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 1967
Tags:
Autorità
;
Collegialità ecclesiale
;
CONCILIO VATICANO II
;
ECCLESIOLOGIA
;
LEONE XIII
;
Libertà
LEGGI
Esigenze cristiane dell'ordine sociale in Alto Adige
Giuseppe GARGITTER
Lettera pastorale del vescovo di Bressanone ai fedeli della sua diocesi
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 1960
Tags:
ECCLESIOLOGIA
;
EDUCAZIONE CIVICA
;
IMPEGNO DEL CRISTIANO
;
LETTERA PASTORALE
;
PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETA
;
Trentino Alto Adige
LEGGI
<<
<
1
2
>
>>
Pagina 2 di 2
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login