DISASTRO NATURALE

Emergenze «fuori onda» : Una ricerca su conflitti e catastrofi dimenticati dai media

Da oltre dieci anni Caritas Italiana monitora a livello scientifico l’evoluzione delle emergenze umanitarie, derivanti da conflitti armati o catastrofi naturali e tecnologiche, e il grado di attenzione che esse riscuotono nei… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2010

Rosarno e Haiti: la parola che costruisce

L’inizio del 2010 è stato marcato da due espisodi, a distanza ravvicinata: la rivolta degli immigrati di Rosarno con la reazione della cittadinanza locale e il terremoto che ha sconvolto Haiti. Calata l’attenzione dei media,… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2010

Italia: quale gestione dei rischi ambientali? : Intervista a Ugo Leone

Il terremoto di aprile in Abruzzo ci ricorda che l’Italia è un Paese sismico, vulcanico e con un territorio idrogeologicamente dissestato: come convivere con i rischi ambientali? Ugo Leone, professore di Politica dell’ambiente… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2009

Riflessioni sul terremoto nel Salvador

Il diseguale impatto del terremoto in Salvador sulla popolazione rivela una situazione di ingiustizia: i poveri sono sempre più penalizzati. Da questa dolorosa verità, che va ben al di là del contesto salvadoregno, sorge una… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2001

La legge sulla protezione civile - Nota introduttiva

Riflessioni critiche sulla Legge 8 dicembre 1970, n. 996 : Norme sul soccorso e l'assistenza alle popolazioni colpite da calamità, e sulla sua applicazione [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1981

La legge sulla protezione civile

Testo della legge 8 dicembre 1970, n. 996 [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1981
  • <<
  • 1
  • 2
  • >>
  • Pagina 2 di 2
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza