Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
DEMOCRATIZZAZIONE
La leadership democratica in un partito pluralista
Giorgio TONINI
Inserendosi nel dibattito inaugurato dall'intervento dell'on. Pierluigi Castagnetti (AS, 2 [2007] 95-105), l'A. propone una riflessione sulla forma e sul ruolo che i partiti possono assumere nel sistema politico italiano. Esso…
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno 2007
Tags:
COSTITUZIONE
;
DEMOCRATIZZAZIONE
;
ORGANIZZAZIONE DEI PARTITI
;
PARTITO POLITICO
;
PLURALISMO POLITICO
LEGGI
Quale "forma partito" per l'alternanza? La sfida della democrazia interna
Pierluigi CASTAGNETTI
I partiti politici sono essenziali per la vita di una democrazia; tuttavia sono istituzioni fragili, messe in pericolo da un'eccessiva personalizzazione della leadership. Affinché i partiti preservino il loro carattere di…
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 2007
Tags:
COSTITUZIONE
;
DEMOCRATIZZAZIONE
;
ORGANIZZAZIONE DEI PARTITI
;
PARTECIPAZIONE POLITICA
;
PARTITO POLITICO
;
VITA POLITICA
LEGGI
Dal Codice di Camaldoli alla Costituzione - I cattolici e la rinascita della democrazia
Giorgio CAMPANINI
Negli anni cruciali tra il 1943 e il 1948 i cattolici italiani furono protagonisti della rinascita della democrazia. In questo percorso il «Codice di Camaldoli» fu un'espressione autorevole della scelta di una politica…
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 2006
Tags:
CATTOLICESIMO ITALIANO
;
CATTOLICESIMO POLITICO
;
CODICE DI CAMALDOLI
;
COSTITUZIONE
;
DEMOCRATIZZAZIONE
LEGGI
I dilemmi della modernizzazione russa
Ilja LEVIN
La Russia tenta di ritrovare un peso a livello internazionale, grazie all'aumento dei prezzi del petrolio che ne migliora i conti nazionali, ma il suo apparato industriale resta obsoleto. L'oligarchia statalista raccolta intorno…
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 2006
Tags:
ACCENTRAMENTO DEI POTERI
;
DEMOCRATIZZAZIONE
;
POLITICA ECONOMICA
;
RUSSIA
;
SITUAZIONE SOCIO-ECONOMICA
LEGGI
Slovenia : in Europa a pieno titolo
Robin SCHWEIGER
Raggiunta l'indipendenza per la prima volta nella storia nel 1992, il 1° maggio 2004 la Slovenia è entrata a far parte dell'Unione Europea e sta consolidando la propria democrazia e il proprio sviluppo economico. Anche la Chiesa,…
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 2006
Tags:
AMPLIAMENTO DELLA COMUNITA
;
DEMOCRATIZZAZIONE
;
IUGOSLAVIA
;
POLITICA ESTERA
;
RICONCILIAZIONE
;
SLOVENIA
LEGGI
Algeria, la difficile pacificazione
Federico TAGLIAFERRI
Il più grande Paese del Maghreb si è avviato lungo un lento e faticoso cammino di pacificazione, dopo un decennio di guerra civile in cui si sono fronteggiati estremisti islamici e forze governative spesso responsabili di stragi.…
[
Leggi
]
Fascicolo:
set-ott 2005
Tags:
ALGERIA
;
DEMOCRATIZZAZIONE
;
GUERRA CIVILE
;
ISLAMISMO
;
RICONCILIAZIONE
LEGGI
Il nuovo Sudafrica - Una trasformazione a geometria variabile
Thierry VIRCOULON
Il Sudafrica del dopo apartheid rappresenta un caso raro di reinvenzione pacifica di una nazione. La trasformazione in corso da oltre un decennio ha dato importanti risultati, sia sul piano politico - per tre volte si sono svolte…
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 2005
Tags:
APARTHEID
;
CAMBIAMENTO SOCIALE
;
DEMOCRATIZZAZIONE
;
RICONCILIAZIONE
;
SUDAFRICA
LEGGI
Quale futuro per il Kenya ?
Kimondo WA WATURI
Il Kenya attraversa una fase politica decisiva e complessa, dopo aver vissuto alla fine del 2002 un cambio democratico al vertice dello Stato che ha messo fine a un potere dispotico durato un quarto di secolo. Le enormi speranze…
[
Leggi
]
Fascicolo:
lug-ago 2004
Tags:
DEMOCRATIZZAZIONE
;
GOVERNO
;
KENIA
;
RIFORMA ISTITUZIONALE
;
VITA POLITICA
LEGGI
Comunità politica mondiale e riforma dell'ONU
Francesco Paolo FULCI
L'A. si chiede se sia possibile democratizzare il sistema della politica internazionale attraverso la riforma dell'ONU. In particolare urge risolvere il deficit democratico del Consiglio di Sicurezza, legato all'inamovibilità dei…
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 2002
Tags:
CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU
;
DEMOCRATIZZAZIONE
;
ONU
LEGGI
La Slovenia verso una vera democrazia - I principali problemi della transizione
Tomaz KRICEJ
Il ritorno al potere degli ex comunisti in Slovenia ha rallentato il processo di democratizzazione avviato con l'indipendenza. Gli ostacoli principali sono : le privatizzazioni selvagge, la mancanza di potere dei lavoratori, un…
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno 1998
Tags:
DEMOCRATIZZAZIONE
;
POLITICA ECONOMICA
;
PRIVATIZZAZIONE
;
SINDACATO
;
SLOVENIA
LEGGI
<<
<
1
2
>
>>
Pagina 1 di 2
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login