DEMOCRATIZZAZIONE

La politica estera della Cina

La Cina persegue una politica estera indipendente nel contesto di un mondo multipolare. La pace con il Giappone, il superamento delle ragioni di conflitto con la Russia, la possibilità di esercitare una forte influenza nel… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1994

La difficile democratizzazione dello Zaire

Dopo 25 anni di dittatura, il presidente Mobutu nel 1990 è sembrato aprire al multipartitismo, ma il tentativo della Conferenza nazionale sovrana di promuovere la transizione alla democrazia viene sistematicamente ostacolato da… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1994

Cultura e sviluppo democratico nell'Europa centro-orientale

Nei Paesi europei ex-comunisti la transizione verso la democrazia e l'economia di mercato si va rivelando particolarmente complessa. Il Simposio internazionale, Budapest 24-26 settembre 1992, si è proposto di acquisire una più… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1993

Democratizzazione nell'Africa nera - Le « Conferenze nazionali »

In molti Paesi dell'Africa centro-occidentale, a regime autoritario, è in atto un processo di democratizzazione, il cui strumento istituzionale è la « Conferenza nazionale ». Rappresentatività e poteri di tali assemblee sono… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1992

La Spagna verso la democrazia

La morte di Franco : fine di un regime. Il cambiamento all'interno del sistema : il progetto di Arias. Le forze di opposizione. Il cambiamento progettato dall'opposizione : la rottura. Il cambiamento operato dal sistema : la… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1977
  • <<
  • 1
  • 2
  • >>
  • Pagina 2 di 2
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza