COOPERATIVA AGRICOLA

Recuperare il rapporto con la terra: l’agricoltura nelle periferie urbane

Le aree periurbane offrono oggi uno scenario molto vario e sono luoghi di innovazione sociale. Anche il ritorno all’agricoltura intorno alle grandi città permette di sperimentare nuove vie per la gestione dei… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2020

Gli Enti di sviluppo agricolo

Dalla riforma allo sviluppo. Le leggi sugli enti di sviluppo. Struttura degli enti di sviluppo agricolo. Osservazioni e prospettive. Conclusione [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1967

Il movimento cooperativo degli Enti di riforma

Finalità economico-sociali della cooperazione nella riforma. L'obbligatorietà, carattere distintivo della cooperazione nella riforma. Strutture del movimento cooperativo della riforma. I risultati raggiunti. Osservazioni… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1966

Cooperazione nel Canada

L'a. tratta dell'esperienza cooperativistica del Movimento Antigonish. Canada, le cui finalità e il cui spirito appaiono simili all'esperienza cooperativa se pur limitata della CECAT in Italia. Cf. AS dicembre 1963, pp. 745ss [Leggi]
Fascicolo:giugno 1965

Cooperazione agraria in Italia. Situazione e problemi

Agricoltura di mercato e cooperazione. Le cooperative agricole in Italia. Tipi di cooperative agricole. Organizzazione del movimento cooperativo. Osservazioni conclusive [Leggi]
Fascicolo:giugno 1965

Scuole e cooperative tra i contadini veneti

Premessa sullo sviluppo economico-sociale del Veneto. Iniziative del CECAT Centro per l'Educazione e la Cooperazione Agricola Trevigiana [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1963
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza