Comunicazione

Comunicare il Vangelo: il respiro di Carlo Maria Martini

A due anni dalla morte di Carlo Maria Martini (31 agosto 2012), ne celebriamo il ricordo con un contributo che mette in luce la sua abilità di comunicare il Vangelo, una capacità conquistata attraverso anni di studi che hanno… [Leggi]

Il significato del “bene comune”

Il 26 aprile 2012 l’arcivescovo di Milano, card. Angelo Scola, ha tenuto una lectio magistralis in occasione dell’evento «Più sociale nel social. Strategie e strumenti per diffondere il concetto di bene comune», svoltosi presso… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2012

Tra crisi e nuovi media, come cambia il giornalismo

La crisi economica generalizzata ha avuto un pesante impatto sull’editoria italiana, già poco florida. Al forte calo di vendite e pubblicità, per quanto riguarda sia i quotidiani sia i periodici, gli editori hanno risposto con… [Leggi]

Blog

Come nascono i blog. Aprire un blog. Blog e terminologia. La «blogosfera». Blogosfera e sfera pubblica [Leggi]
Fascicolo:novembre 2005

Orientarsi davanti alla TV

Bettetini G. - Braga P. - Fumagalli A. (edd.), « Le logiche della televisione » /di Chio F. - Parenti G. P., « Manuale del telespettatore » [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2004

Segnalazioni

Sayad A., « La doppia assenza. Dalle illusioni dell'emigrato alle sofferenze dell'immigrato » /Boni F., « Il corpo mediale del leader. Rituali del potere e sacralità del corpo nell'epoca della comunicazione globale » /Cohen S., «… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2003
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza