COMPORTAMENTO ELETTORALE

Elezioni e crisi della politica

I risultati delle recenti elezioni amministrative confermano la «crisi della politica». Essi costituiscono anche un ammonimento a prendere sul serio la «questione settentrionale», la crescente perdita di credibilità del Governo… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2007

Risultati dei referendum del 18-19 aprile 1993

L'analisi statistica dei risultati degli otto referendum ne evidenzia alcuni aspetti : alta partecipazione elettorale, maggioranza assoluta dei cittadini a favore dei sì, discrepanza tra indicazioni dei partiti e scelte degli… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1993

Risultati delle elezioni del 5-6 aprile 1992

I voti validi ottenuti dai diversi partiti nelle singole circoscrizioni nelle elezioni per la Camera, confrontati con quelli del 1987. I voti e i seggi, a livello nazionale, ottenuti dai singoli partiti al Senato e alla Camera.… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1992

Le elezioni del 5 aprile 1992

I partiti tradizionali, forti dell'80% dei consensi, hanno le maggiori responsabilità nella nuova fase politica, che potranno assolvere solo un profondo rinnovamento. La frantumazione dell'elettorato mostra l'urgenza di una… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1992

Le elezioni americane

Esposizione e confronto delle posizioni in politica interna ed estera della linea Reaganiana « neo conservatrice » sostenuta dal partito repubblicano e di quella moderata « liberal » del partito democratico in occasione delle… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1988

I referendum dell'8-9 novembre 1987

L'autore analizza il comportamento dell'elettorato durante questo referendum, in particolare, il fenomeno dell'astensionismo [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1988
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza