CINA

Promemoria sulle questioni del movimento operaio internazionale e della sua unità

Sul modo migliore di combattere le posizioni cinesi. Sulle prospettive della situazione presente. Sullo sviluppo del nostro movimento. Rapporti col movimento dei Paesi coloniali ed ex coloniali. Problemi del mondo socialista.… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1964

Problemi di politica internazionale - Francia, Europa, Cina

Conferenza stampa del gen. De Gaulle, apparsa integralmente su Le Monde, 2-3 febbraio 1964. Le istituzioni della V Repubblica. I problemi della Comunità economica europea. I rapporti con la Cina [Leggi]
Fascicolo:marzo 1964

L'attuale momento politico

I mutamenti internazionali. I mutamenti interni, in particolare la scissione socialista e possibile scissione in seno alla DC dopo la formazione del governo di centro-sinistra dell'On. Moro. Difficile avvio del Governo Moro [Leggi]
Fascicolo:marzo 1964

La scissione del comunismo mondiale

Inasprimento della controversia cino-sovietica. La fine del blocco orientale. La linea di Pechino e la linea di Mosca. Opposizioni e correnti. Le conseguenze della scissione [Leggi]
Fascicolo:novembre 1963

Ripercussioni del XXII Congresso del PCUS

La « destalinizzazione » nei Paesi orientali. La controversia cino-sovietico-albanese durante il Congresso. Ulteriori sviluppi. Conclusione [Leggi]
Fascicolo:aprile 1962

Sindacati operai e politica nel Giappone

Sviluppo e caratteristiche delle organizzazioni sindacali. Rapporti con l'Urss e la Cina [Leggi]
Fascicolo:giugno 1961

Lo sviluppo economico dell'URSS e della Cina - Parte II

I presupposti economici dello sviluppo cinese. Lo sviluppo a partire dal 1950. Conclusione [Leggi]
Fascicolo:ago-set 1960

Lo sviluppo economico dell'URSS e della Cina - Parte I

La Russia prima del 1917. Lo sviluppo sovietico. I costi umani. Lo sviluppo della produzione primaria. Il mantenimento di un mercato stabile. Gli investimenti sociali [Leggi]
Fascicolo:luglio 1960
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza