CATTOLICESIMO DEMOCRATICO

Per una nuova generazione di «liberi e forti»

La rilettura dell’Appello ai «liberi e forti» a cento anni dalla sua stesura offre numerosi stimoli per il nostro tempo non tanto a livello di soluzioni, ma di indicazioni sul modo di essere presenti e… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2019

I cattolici democratici dopo Todi

Nell’ambito di un confronto sul Seminario nazionale «La buona politica per il bene comune. I cattolici protagonisti della politica italiana», organizzato dal Forum delle persone e delle associazioni di ispirazione cattolica del… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2012

Rifondare il cattolicesimo sociale : Il sogno di Ermanno Gorrieri

L’A. tratteggia la figura di Ermanno Gorrieri, personaggio di rilievo della scena politica italiana della seconda metà del XX secolo. Ricorda in particolare un incontro in occasione di una riflessione su come rifondare il… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2010

L'eredità di Sturzo

A cinquant’anni dalla morte, l’A. rilegge le opere della maturità di don Luigi Sturzo, scritte tra il 1905 e il 1945, mostrando come egli si collochi a pieno diritto nella tradizione del cattolicesimo democratico; non sono… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2009

L'eredità di don Primo Mazzolari

L’anniversario della morte di don Primo Mazzolari (12 aprile 1959) è l’occasione per riflettere sulla figura del sacerdote lombardo e per valutarne la profonda impronta lasciata sul terreno del rinnovamento della Chiesa. Attento… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2009

Risalire la china dell’«inciviltà»

La crisi del Partito Democratico è sintomo di un malessere sempre più diffuso nel Paese, avviato verso una pericolosa china di inciviltà (politica, sociale e istituzionale). In tale contesto è urgente che i cittadini alzino… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2009
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza