BOSNIA-ERZEGOVINA

Il fondamento dei diritti dell'uomo

I diritti dell'uomo, per la loro assolutezza e universalità, derivano non da un semplice « contratto sociale », ma da un ordine superiore di esistenza, da un « ordine morale ». Tra i nemici dei diritti dell'uomo c'è oggi il… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1995

Responsabilità dell'Europa e dramma bosniaco

Intervento del rappresentante della Santa Sede al vertice della CSCE (Budapest 5-6 dicembre 1994), il cui nucleo centrale è la denuncia della guerra in Bosnia-Erzegovina e il richiamo al dovere dell'Europa di impegnarsi per farla… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1995

Violazione dei diritti umani in Bosnia

Sintesi dei rapporti via via presentati dall'A. presidente della commissione d'inchiesta dell'ONU sulle violazioni dei diritti umani nella ex Iugoslavia. Il bilancio relativo alla Bosnia-Erzegovina evidenzia gli orrori e denuncia… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1995

Appello da Sarajevo

Testo del messaggio dei vescovi della Bosnia-Erzegovina rivolto alla comunità internazionale e ai credenti perché contribuiscano al ristabilimento della pace e della convivenza interetnica in quel Paese [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1994

Agonia della Bosnia e responsabilità occidentale

Della guerra che sta distruggendo la Bosnia come entità politica e la sua popolazione, responsabile principale è la Serbia, con connivenze di interessati circoli internazionali. Di fronte all'impotenza dell'ONU, incapace di… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1993

Stupro, aborto e anticoncezionali

In riferimento agli stupri perpetrati in Bosnia, si esamina sotto il profilo morale il ricorso all'aborto e agli anticoncezionali. Nel caso di gravidanza da stupro si impone il rispetto della vita innocente, pur nella massima… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1993

Violazione dei diritti umani nella ex Iugoslavia

Sintesi del rapporto redatto dalla commissione d'inchiesta incaricata dall'ONU di indagare sullo stato dei diritti umani nei territori dell'ex Iugoslavia [Leggi]
Fascicolo:aprile 1993

Guerra in Bosnia-Erzegovina e comunità internazionale

La crisi politica della Bosnia-Erzegovina, determinata dal passaggio all'indipendenza, voluta dalle componenti musulmana e croata, ma avversata da quella serba nella linea ideologico-politica del panserbismo tesa alla costruzione… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1993

Dossier su Chiesa e guerra in Bosnia-Erzegovina

Sulla guerra in Bosnia-Erzegovina la Chiesa si è più volte pronunciata nella prospettiva etico-politica che le è propria. Sono qui raccolti una serie di interventi di Giovanni Paolo II, di rappresentanti della Santa Sede,… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1993
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza