AMMINISTRAZIONE SCOLASTICA

Essere insegnanti oggi. Breve viaggio nella scuola italiana

Damiano Felini, "Le contraddizioni del sistema scolastico" / Carmela Palumbo, "Denatalità, inclusione e competenze, le grandi sfide della scuola" / Francesco Cortimiglia, "Formare persone: la rivoluzione copernicana… [Leggi]

Scuola: non si finisce mai di imparare. La lezione del lockdown secondo chi ci lavora

Oltre agli evidenti disagi, l’esperienza del lockdown ha suscitato interrogativi e riflessioni su come la scuola possa rinnovarsi per svolgere meglio la propria funzione. [Leggi]
Fascicolo:ottobre 2020

Le ultime riforme della «Buona scuola». Intervista a Giuseppe Bonelli

Gli otto decreti legislativi, approvati lo scorso aprile, realizzano una sorta di “mini-riforma” della Legge n. 107/2015. Li commenta Giuseppe Bonelli, dirigente scolastico ed esperto in materia legislativa scolastica. [Leggi]
Fascicolo:novembre 2017

Qualità della formazione scolastica: come valutarla?

A partire dall’anno scolastico 2014/2015 entrerà in vigore per tutti gli istituti l’obbligo di valutazione della formazione scolastica. Ma come è possibile valutare l’efficacia della proposta educativa di ciascuna scuola? Quali… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2015

Mangiare insieme a scuola. I problemi aperti della refezione

La ripresa della scuola porta con sé questioni sempre attuali e irrisolte, tra cui tutto ciò che riguarda le mense scolastiche: dalla valenza educativo-pedagogica del mangiare insieme, alle problematiche amministrative del… [Leggi]

Partecipazione e organi collegiali nella scuola italiana

L'attuazione degli organi collegiali della scuola, istituiti nel 1973, è stata generalmente inadeguata poiché ai vari soggetti, in particolare alla componente genitori, è stata concessa scarsa autonomia decisionale. Ora, una… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1993

Autonomia gestionale degli istituti scolastici

Organizzazione della scuola e auto-analisi di istituto. La valutazione dei processi di formazione come strategia di politica scolastica. Le strutture di sostegno alla conduzione didattica. Conclusione : Partecipazione e sistema… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1987

La ristrutturazione degli organi collegiali della scuola

L'A. sviluppa in questo articolo alcune proposte contenute nel suo libro « La Comunità incompiuta. Crisi e prospettive della partecipazione scolastica » Ed. Vita e Pensiero, Milano 1979 [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1979

L'innovazione in campo educativo

La problematica dell'innovazione educativa negli studi dell'OCSE. Il metodo IMTEC per l'analisi dell'innovazione educativa. Il pessimismo critico nell'ambito del progetto IMTEC. Una sintesi equilibrata. La gestione democratica… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1975

Le strutture del distretto scolastico

La sperimentazione dei distretti scolastici in Lombardia. Distretto scolastico e pubblica istruzione. Distretti e stato giuridico del personale della scuola [Leggi]
Fascicolo:marzo 1973
  • <<
  • 1
  • 2
  • >>
  • Pagina 1 di 2
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza