AIDS

La prevenzione dell’AIDS in un’Italia multietnica

L’infezione da hiv/aids è mutata dall’inizio dell’epidemia. L’articolo delinea la situazione epidemiologica attuale in Italia: riduzione della mortalità grazie alle terapie antiretrovirali, ritardo della diagnosi di infezione,… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2011

Per un rinnovamento spirituale e umano : La Chiesa di fronte all’AIDS in Africa

Le parole di Benedetto XVI sull’inefficacia dei preservativi nella lotta all’AIDS in Africa hanno suscitato grande clamore. Il coordinatore della Rete dei gesuiti africani contro l’AIDS aiuta a collocarle nel contesto a cui si… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2009

Battere l'AIDS: ostacoli e speranze

Gli aspetti più critici. I segnali positivi [Leggi]
Fascicolo:novembre 2007
Tags:AIDS

Dialogo sulla vita : In margine a una recente intervista del card. Martini

Nel dialogo con il prof. I. Marino, pubblicato su L'Espresso (27.4.2006), il card. Martini affronta i temi attualmente più dibattuti in campo bioetico. Dopo aver messo a fuoco alcune premesse che rendono conto dell'esigenza di… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2006

Fede, giustizia e cura nella lotta all'AIDS

Occorre guardare ai malati di HIV/AIDS con gli stessi occhi con cui Dio guarda a loro, esprimendo il suo stesso amore preferenziale. Servono competenze scientifiche e mediche per combattere la malattia, nonché formazione per chi… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2004

Il mondo tra povertà persistenti e consumi ineguali - Il Rapporto delle Nazioni Unite sullo sviluppo umano

Un rapporto dell'UNDP - Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo - sulla situazione socio-economica del pianeta, analizzando gli indici di sviluppo umano e di povertà umana, fa emergere alcuni progressi rispetto ai decenni… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1999

Corte Costituzionale e « test » anti-AIDS

Una sentenza della Corte costituzionale ha dichiarato illegittimo l'art. 5, terzo e quinto comma, della legge 5 giugno 1990, n. 135, nella parte in cui non prevede accertamenti sanitari dell'assenza di sieropositività… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1994

La difficile democratizzazione dello Zaire

Dopo 25 anni di dittatura, il presidente Mobutu nel 1990 è sembrato aprire al multipartitismo, ma il tentativo della Conferenza nazionale sovrana di promuovere la transizione alla democrazia viene sistematicamente ostacolato da… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1994

Giornata mondiale per la lotta contro l'AIDS

La « Giornata mondiale » per la lotta all'AIDS, 1° dicembre 1993, offre l'occasione per richiamare la natura e le vie di contagio della malattia e per documentare le preoccupanti dimensioni dell'epidemia a livello mondiale,… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1994

AIDS e carceri: « screening » obbligatorio?

Una estesa indagine epidemiologica volta a individuare i portatori del virus HIV responsabile dell'AIDS è necessaria per una efficace politica di prevenzione e di cura. Si dibatte se rendere obbligatorio lo screening anti-AIDS… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1991
  • <<
  • 1
  • 2
  • >>
  • Pagina 1 di 2
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza