La religione degli immigrati, fattore di coesione

In Italia come in altri Paesi d’Europa l’immigrazione ha un risvolto socio-culturale importante: la crescita di un inedito pluralismo religioso. Un recente volume, Il Dio dei migranti (ed. Il Mulino), ha… [Leggi]
di Maurizio Ambrosini

Il Ramadan e l'islam italiano ancora clandestino

Siamo nel mese di Ramadan, sacro per tutti i musulmani. 1,5 milioni di loro vivono in Italia. Non è vero che gli immigrati nel nostro Paese siano tutti musulmani: sono il 28%, meno di un terzo del totale (5,3 milioni), ma… [Leggi]
di Maurizio Ambrosini

Cambiamenti climatici e migrazioni: un po' di chiarezza

L’allarme per il cambiamento climatico è stato rilanciato recentemente da un Rapporto dell’ICCP (Intergovernmental Panel on Climate Change), l’agenzia dell’ONU preposta al tema. Redatto da 107… [Leggi]

Ong, sbarchi e migranti: quando il tempo rende giustizia

Con tempi necessariamente più lenti di quelli dei tweet della politica (o della sua comunicazione al tempo dei social), la giustizia sta cominciando a ripristinare lo stato di diritto nei confronti dei richiedenti asilo e… [Leggi]
di Maurizio Ambrosini

I numeri sui rifugiati: dalle narrazioni alla realtà

È uscito in occasione della Giornata mondiale dei rifugiati (20 giugno) il Rapporto dell’UNHCR e anche quest’anno ci ricorda una serie di dati che non troviamo facilmente sui grandi media. Anzitutto la… [Leggi]
di Maurizio Ambrosini

L'accordo di Malta e i passi ancora da fare

La bozza di accordo raggiunta il 23 settembre a Malta con Francia, Germania e Finlandia (presidente di turno dell’UE) è stata salutata come una svolta dal governo italiano. Le persone salvate in mare da ONG e navi… [Leggi]

Le migrazioni, Salvini e lo sconcertante bilancio del "Corriere"

Fine anno è tempo di bilanci, e la stampa non si è tirata indietro nel formulare giudizi e in qualche caso nel dare letteralmente i voti al governo giallo-verde della prima parte dell’anno e a quello… [Leggi]

Le tre famiglie degli immigrati

La maggior parte degli immigrati in Italia vive ormai qui con la propria famiglia, e anche nei nuovi ingressi le ragioni familiari prevalgono sull’asilo, persino negli scorsi anni segnati dagli sbarchi. Questo fatto ha… [Leggi]

Gli sbarchi, il Covid-19 e il virus dell'incoerenza

A tratti il governo Conte 2 dà l’impressione di voler cambiare linea sulle politiche dell’immigrazione e dell’asilo rispetto al suo imbarazzante e indimenticabile predecessore Conte 1. Ma lo fa nelle… [Leggi]

I molti buoni motivi per una sanatoria degli immigrati irregolari

Si parla ormai da giorni di regolarizzazione del soggiorno degli immigrati che lavorano nel settore agricolo: la ministra Bellanova lo ha richiesto, la collega Lamorgese ha espresso disponibilità, un testo circola nelle… [Leggi]
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza