Vincenzo BOVA

Cattolici e politica - Evoluzione nell'ultimo cinquantennio

Dopo una dettagliata descrizione delle attuali formazioni politiche di ispirazione cattolica, l'A. analizza la cinquantennale vicenda della DC, i fondamenti della sua legittimazione e la sua dissoluzione. Secondo l'A., la vicenda…

Dopo il comunismo Solidarnosc. E dopo Solidarnosc cosa?

Si esaminano i motivi del dissolversi del movimento che aveva ricostruito l'identità nazionale polacca saldando tra loro, sulla base dell'ispirazione cristiana e di alcuni valori e interessi comuni, il movimento operaio e il…

Chiesa e integrazione sociale in Calabria - Un modello organizzativo

Sulla base di recenti ricerche socio-religiose, l'articolo indaga le modalità di organizzazione e funzionalità della Chiesa in Calabria nei confronti della povertà e del disagio sociale. Esaminate le opere socio-assistenziali,…

Innovazioni tecnologiche, mutamento sociale e crisi del sistema politico

Le innovazioni tecnologiche, modificando la qualità e la priorità dei problemi che la società si pone, hanno indotto un mutamento sociale che ha accentuato la crisi delle istituzioni : queste infatti, essendo prodotti del…

Investimenti pubblici e sviluppo socioeconomico - Il caso Calabria

Per lo sviluppo della Calabria hanno un ruolo importante gli investimenti pubblici. L'articolo offre un quadro aggiornato dei principali strumenti e modalità di intervento : opere pubbliche; « intervento straordinario »; azioni a…

Le elezioni di giugno in Polonia - Quale spazio per la democrazia sostanziale?

Premessa. Il conflitto Stato-nazione. Le elezioni di giugno. Questioni aperte : l'identità dell'opposizione, il superamento della crisi economica, il dialogo internazionale

Il conflitto tra Stato e società in Polonia

L'autore ripercorre le tappe della storia della Polonia dal 1956 al 1988, evidenziando in essa la difficile coesistenza tra Stato e società civile tipica di questo Paese che lo rende differente dalle altre democrazie popolari. La…

Associazionismo e solidarietà sociale - Verso il finanziamento pubblico delle associazioni

Dopo aver stabilito l'essenzialità del fenomeno associativo, si delinea quale debba essere il rapporto tra Stato e forme partecipative associate. Facendo riferimento allo studio dell'IREF del 1986 e al ruolo di equilibratore…

Lech Walesa: il Nobel di un popolo

Il conflitto tra Stato e Nazione. L'identità del popolo. Il modello di sviluppo. Un movimento di popolo. Perché un Nobel agli uomini del lavoro. Conclusione

I rapporti commerciali Est-Ovest: tra crisi economica e fratture politiche

La progressiva intensificazione degli scambi negli anni '70. L'evoluzione nella composizione degli scambi. I problemi dell'interscambio : crisi e fratture politiche. Dalla divisione in blocchi all'unità europea. Utopia e…
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza