Giovanni GASPARINI

La costruzione sociale della bellezza

Ha senso parlare di bellezza oggi, in un tempo segnato da gravi problemi che non sembrano lasciarle spazio? Sembra pertinente farlo su una Rivista attenta ai fenomeni sociali? L’A. ne è convinto, poiché la bellezza, aspirazione…

La creatività: un problema strategico

L’A. offre una riflessione a tutto campo sulla creatività, intesa come attitudine a individuare percorsi o soluzioni innovativi, e su ciò che può significare essere creativi oggi. Più facilmente presente in modo discontinuo, la…

La festa: fra tradizione e modernità

Anche ai nostri giorni la festa resta importante come esperienza della comunità e dell'alternanza fra tempi qualitativamente differenti. Nelle società industrializzate essa si distingue dal tempo libero (dall'attività…

Piccole cose e interstizi della vita quotidiana

Nella società contemporanea, e in particolare in ambito mediatico, sembra ormai indiscusso il paradigma secondo cui solo ciò che è grande e centrale merita spazio e considerazione. Ma l'insufficienza e l'arbitrarietà di questo…

Poesia, società e industria culturale

Il successo di alcune recenti iniziative di diffusione della poesia segnala un interesse crescente del pubblico italiano per questa forma di espressione artistica. Benché, almeno da un punto di vista economico, la poesia -…

Il dono : tra economia e società

La categoria del dono rappresenta un interessante punto di snodo e di intersezione tra aspetti economici, sociali ed etici. Sia nelle società tradizionali sia in quelle contemporanee postindustriali, il dono presenta alcune…

Dante e la società contemporanea - Riflessioni in margine al successo di una recente iniziativa

Lo « sviluppo » economico e la rivoluzione scientifica non hanno eliminato tensioni e conflitti sociali. Anzi, insieme a innegabili vantaggi, hanno introdotto fattori di fragilità e incertezza. In questo contesto emergono valori…

Riflessioni atipiche sulla guerra in Iraq - « Aquí pasó lo de siempre »

La guerra, pur ripetendosi ciclicamente, suscita anche oggi disagio e opposizion. La perdita della pace, come fenomeno sociale globale; la maggiore incisività della guerra odierna sulla vita quotidiana, sia per il terrorismo sia…

Le cooperative di solidarietà sociale - Una indagine nella diocesi di Milano

Premessa. L'indagine : obiettivi e caratteristiche. Alcuni risultati dell'indagine sul campo : dati generali sulle cooperative, loro origine, finalità e sviluppo, rapporti esterni e istituzionali, dimensioni e problematiche…

Il lavoro a tempo parziale - Dimensioni sociologiche e culturali

Il fenomeno del lavoro a tempo parziale. Caratteristiche del lavoro e dei lavoratori a tempo parziale. Il lavoro a tempo parziale in Italia. Prospettive per il futuro
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza