Gianfranco GARANCINI

La scuola cattolica in Italia - Tra parità e uguaglianza e tra tradizione e cambiamento

La riflessione sulla scuola cattolica è stata sinora imperniata sul concetto di parità, sancito dalla Costituzione, limitandosi a lamentarne la non effettiva attuazione a causa dell'inciso « senza oneri per lo Stato », parimenti…

« Tangentopoli » tra diritto e moralità

Dopo aver precisato le forme di finanziamento di cui i partiti beneficiano in virtù della legge n. 195-1974 l'articolo descrive e denuncia la degenerazione dei partiti che, ispirandosi a una cultura del favore e del « comparaggio…

Una scuola al servizio della comunità

Introduzione : un segno dei tempi. La scuola cattolica è scuola pubblica. La parità per la scuola cattolica. Scuole « private » e scuole « paritarie ». Ulteriore distinzione di tre diverse questioni giuridiche. Riconoscimento…

Una scuola per le comunità

Premessa. Il quadro costituzionale : un pluralismo che affonda le radici nella storia. Formazioni sociali ed enti locali tra autonomia e decentramento. Il metodo democratico : democrazia sostanziale. Struttura e prospettive di…
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza