Filippo PIZZOLATO

Posizioni a confronto sulla riforma costituzionale

1. "Le ragioni del “sì” alla riforma costituzionale", di Carlo Fusaro, pp. 454-460 2. "I “no” alla riforma costituzionale: retorica, metodo e contenuti", di Filippo Pizzolato, pp. 461-466 Il prossimo ottobre gli italiani…

Il diritto all’alimentazione. Un bisogno fondamentale povero di tutele

Riconosciuto in modo espresso in numerose carte dei diritti internazionali, oltre che da varie Costituzioni nazionali, il diritto all’alimentazione non costituisce di certo una novità recente. Malgrado ciò la sua effettiva tutela…

La legge elettorale nel giudizio della Corte Costituzionale. Anatomia patologica del Porcellum

Con una recente sentenza la Corte Costituzionale ha dichiarato l’incostituzionalità di alcune parti della legge elettorale italiana nota come “Porcellum”. Quali sono gli aspetti che sono stati toccati e perché? Quale legge…

La fraternità come trama delle istituzioni

Che cos’è il principio di fraternità? È un ideale di natura esclusivamente etico-morale o religiosa, oppure può assumere anche un rilievo in ambito politico e perfino giuridico? È un principio interpretato in modo univoco o vi è…

L’unità secondo il federalismo

Lo Stato moderno nasce con una ossessione unitaria che si incardina sul concetto di sovranità e resiste al processo di democratizzazione. La concezione politica federale rappresenta un’alternativa radicale a tale visione, fondata…

Costituzione: sottrarre la democrazia all'arbitrio del potere

In un tempo in cui il consenso popolare viene brandito come pretesa di immunità dal rispetto della legalità formale, l’A. offre una riflessione sul rapporto tra sovranità popolare e regole costituzionali. In uno spazio pubblico…

Educare alla legalità : Tappe di un itinerario alla luce della Costituzione

Di fronte al deficit di legalità che caratterizza oggi l’Italia è necessario recuperare un approccio antropologico al diritto, che ne riscopra e valorizzi la natura di scienza pratica al servizio dell’organizzazione della…

Per i sessant’anni della Costituzione

Sessant’anni per una Costituzione sono troppi o pochi? Il dibattito attuale e i recenti tentativi di riforma della Carta (l’ultimo bocciato dal corpo elettorale con il referendum del 2006) in quale misura sono espressione della…

La riforma della citttadinanza: dall'etnia all'etica

Il criterio prevalente di riconoscimento della cittadinanza secondo la legislazione vigente è ancora quello dello ius sanguinis, che richiama l'idea di una comunità etnicamente omogenea. L'A. sottolinea come profondi cambiamenti…

L'idea di Costituzione e il processo costituente - Una revisione da bocciare

La Costituzione incarna l'ethos più profondo e stabile di una collettività. Essa definisce un quadro di riferimento valoriale per le leggi ordinarie e l'attività politica. Caduta l'omogeneità etnico-nazionale, diventa oggi quanto…
  • <<
  • 1
  • 2
  • >>
  • Pagina 1 di 2
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza