Fabio SCIOLA

2 per mille e non solo. Le novità del sistema di finanziamento dei partiti

La nuova disciplina del finanziamento ai partiti si impernia su erogazioni liberali dei cittadini e sostegno indiretto da parte dello Stato.

Nuove regole per il finanziamento dei partiti

Tra le riforme portate a termine nel 2012 durante il Governo tecnico, vi è anche l’intervento sul finanziamento pubblico dei partiti. Che cosa prevede la nuova normativa? Quali vincoli e limiti pone, anche allo scopo di ridurre…

Sistemi elettorali : Uno sguardo globale per capire la situazione italiana

La riforma elettorale è di nuovo all’ordine del giorno. L’A. offre una trattazione di carattere giuridico che possa far chiarezza nel dibattito mediatico, talvolta impreciso e confuso: quali sono gli elementi costitutivi di un…

Guantánamo, un epilogo tormentato

Uno dei primissimi atti dell’amministrazione Obama è stata la firma dei decreti di chiusura del carcere di Guantánamo. A un anno di distanza dalla decisione, l’A. traccia una breve storia di ciò che è accaduto nella base…

Lotta al terrorismo e diritti fondamentali negli Stati Uniti : Un bilancio a sei anni dall’11 settembre

In seguito agli attentati dell’11 settembre 2001 gli Stati Uniti hanno introdotto una serie di misure legislative volte a garantire la sicurezza del Paese. Tali misure hanno messo in pericolo il rispetto della libertà e dei…

Finanziamento pubblico dei partiti - Novità e continuità nelle ultime leggi

La legge del 1997 sul 4 per mille ai partiti non ha raccolto adesioni sufficienti per dare adeguate risorse e nel 1999 si è cambiato strada: contributi pubblici solo per le campagne elettorali (in rate annuali) che sembrano…

La disciplina del conflitto di interessi dei membri del Governo

Si ha conflitto di interessi quando una persona investita di una funzione pubblica è portata a servire anche interessi di altro tipo. L'espressione deriva dal diritto civile, mentre il diritto pubblico parla di ineleggibilità e…

Magistratura e politica

La teoria di Montesquieu della separazione fra i poteri è ancora valida almeno in quanto indica la necessità di un loro equilibrio. La nostra Costituzione attua l'indipendenza della magistratura attraverso il Consiglio Superiore…

La nuova legge sulla par condicio

La legge sulla par condicio disciplina spot, trasmissioni informative, diffusione di sondaggi. Principio base è la parità di trattamento di tutti i partiti su radio e TV. Le trasmissioni di informazione politica sono obbligatorie…

Lo « statuto » dell'opposizione parlamentare nell'ordinamento italiano

La Costituzione e i regolamenti parlamentari tutelano l'opposizione attraverso la previsione di maggioranze qualificate e di un suo coinvolgimento nelle decisioni più importanti. Una più chiara distinzione di ruoli tra…
  • <<
  • 1
  • 2
  • >>
  • Pagina 1 di 2
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza