ArticoloScienza

Indicatori ambientali, una risorsa per la cura dei territori

Fascicolo: gennaio 2025

La comunicazione ambientale è oggi un tema centrale del rapporto tra scienza, istituzioni e società: dalla corretta comprensione delle problematiche e dei rischi ambientali da parte dei cittadini dipende infatti la possibilità che le politiche ambientali e quelle di gestione dei rischi siano autenticamente partecipate ed efficaci. Di fronte a un tema di notevole complessità, quale è il rapporto tra società e ambiente – per il quale si potrebbe parlare di un “sistema società-ambiente”, in cui i singoli elementi interagiscono in un modo più complesso del semplice rapporto di causa ed effetto – gli esperti sottolineano l’importanza di semplificare l’informazione, evitando la banalizzazione. È sempre possibile, infatti, presentare dati quantitativamente corretti, ma relativi solo a una parte del problema.

Un esempio può aiutare a comprendere. Quando piove, una parte dell’acqua si infiltra nel terreno e ricarica le falde mentre una parte defluisce in superficie. Il rapporto tra queste due quantità di acqua costituisce il cosiddetto bilancio idrologico, che viene perturbato dalla cementificazione, la quale impedisce all’acqua di penetrare nel suolo. Sono tuttavia possibili interventi, detti di invarianza idraulica, che nelle aree soggette a urbanizzazione permettono l’infiltrazione dell’acqua nel suolo. Se ci limitassimo a riportare i dati riferiti alla cementificazione, senza rendere conto di interventi di questo tipo, forniremmo un dato quantitativamente corretto, ma fuorviante nel contesto. [continua]

 

 

Ti interessa continuare a leggere questo articolo? Se sei abbonato inserisci le tue credenziali oppure  abbonati per sostenere Aggiornamenti Sociali

Ultimo numero
Leggi anche...

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza