Il numero di dicembre 2019

Che cos’è un ecocidio? Il nostro direttore Giacomo Costa e il nostro esperto di dottrina sociale della Chiesa Paolo Foglizzo ci aiutano a capire che cosa si intende con il termine “peccato ecologico”, menzionato nel Documento finale del Sinodo per l’Amazzonia: un ambito di responsabilità cruciale e un terreno su cui fare esperienza di conversione, misericordia e salvezza.
Un breve editoriale a cura della Redazione introduce invece il tema del prossimo Dossier di AS, che a partire da questo numero accompagnerà i lettori per il 2020 e che affronterà l’impatto sociale delle nuove tecnologie, con particolare attenzione alle applicazioni dell’Intelligenza artificiale, ai suoi benefici e agli inevitabili quesiti etici che il suo impiego suscita.

Con l’articolo di Elisabetta Curzel, il primo delle Mappe, si inaugura dunque questo filone tematico, descrivendo i vari ambiti di applicazione dell’AI, dalla medicina al lavoro, dall’elaborazione di immagini e testi alla gestione dei servizi.
La sezione procede con un testo di Roberto Buizza, che descrive i contenuti dell’ultimo Rapporto dell’IPCC sull’impatto dei cambiamenti climatici sul suolo, mettendo in evidenza una situazione sempre più critica ma evidenziando anche alcune possibili piste per aumentare la resistenza all’impatto di questi mutamenti.
Paolo Naso invece racconta l’esperienza dei corridoi umanitari avviati dalla Comunità di Sant’Egidio, dalla Federazione delle Chiese evangeliche e dalla Tavola valdese, che rappresentano una risposta propositiva della società civile alle migrazioni verso il nostro Paese e l’Europa. Sempre in tema di migrazioni, Angelo Moretti e Debora Giorgione raccontano l’esperienza della Rete dei Piccoli Comuni del Welcome, sorta nel beneventano: un segno di come i flussi migratori possano contribuire a invertire il trend di invecchiamento e spopolamento dei piccoli centri del territorio.
Trova infine spazio un documento ecumenico riguardante la cura dei pazienti in fase terminale: essa infatti non coinvolge solo l’aspetto medico, ma anche quello etico, religioso e spirituale. Il dialogo tra gli esponenti delle religioni monoteiste abramitiche ha fatto emergere i punti di accordo sulla questione, espressi in questa Dichiarazione del 28 ottobre 2019.
Un’infografica a cura di Ugo Guidolin e Mauro Bossi SJ illustra l’inquinamento provocato dalla plastica nei mari.

La Bibbia aperta parla del significato della paura attraverso le parole di Anna Vitagliani, mentre per la rubrica dedicata alla Dottrina sociale della Chiesa diamo spazio al Patto firmato al termine del III Forum di Etica civile tenutosi a Firenze lo scorso 16-17 novembre. Uno sguardo alle normative che tutelano i whistleblower in Europa è il contenuto del testo di Giuseppe Riggio SJ della rubrica #UnioneEuropea. La recensione del libro Funzionare o esistere? di Miguel Benasayag a cura di Matteo Bergamaschi e quella del film Mio fratello rincorre i dinosauridi Stefano Cipani a cura di Rita Ricucci precedono la sezione finale dedicata a dicembre agli indici dell’annata.
03 dicembre 2019
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza