Tools

Accountability

Negli ultimi anni l’accountability (in inglese “responsività”, “giustificazione dovuta delle proprie azioni o decisioni”) sta imponendosi sempre più nel dibattito pubblico, segno di una necessità avvertita a livello collettivo:…
Fascicolo:dicembre 2014

Expo Milano 2015

«Nutrire il pianeta, energia per la vita» è il titolo dell’Esposizione universale che si svolgerà a Milano dal 1° maggio al 31 ottobre 2015. A sei mesi dall’inaugurazione, ci chiediamo cosa sia un’Esposizione universale, quali…
Fascicolo:novembre 2014

Start up

L’espressione di origine anglosassone “start up” – sempre più in voga nei media e anche nella politica economica e fiscale – identifica un particolare tipo di imprese in una fase specifica della loro vita. Riprendendo la…
Fascicolo:ottobre 2014

Giuseppe Dossetti: il percorso politico

Se vi è una figura che ha segnato il cattolicesimo politico italiano, raccogliendo consensi e dissensi altrettanto ampi e rimanendo un punto di riferimento ben al di là degli anni dell’impegno politico diretto, questi è…

La Presidenza del Consiglio dell’Unione Europea

Primus inter pares a gruppi di tre. I compiti della Presidenza del Consiglio. Opportunità e rischi

Fiction

Nella lingua inglese con il termine fiction si definiscono tutte le opere narrative d’immaginazione in cui la finzione e la fantasia prevalgono sul reale; più specificamente, in ambito televisivo esso indica un genere che…
Fascicolo:maggio 2014

Paul Ricoeur e l’«uomo capace»

In nome di un “cogito militante”, Paul Ricoeur (1913-2005) ha rifiutato fin dalle sue prime opere un’idea di filosofia sconnessa dai dibattiti scientifici e dai problemi della città e del funzionamento delle istituzioni civili.…
Fascicolo:marzo 2014

Coscienza morale

Il termine “coscienza” fa senza dubbio parte del comune bagaglio linguistico (basti pensare ad alcune espressioni di uso comune come “voce della coscienza”, agire “contro coscienza”, “avere la coscienza sporca”, “obiezione di…
Fascicolo:febbraio 2014

Anni di piombo

12 dicembre 1969: una bomba esplode alla Banca Nazionale dell’Agricoltura in piazza Fontana a Milano, provocando 16 morti e 80 feriti. Sono passati 44 anni da quel giorno che segnò l’inizio dei cosiddetti “anni di piombo”; per…
Fascicolo:gennaio 2014
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza