VIOLENZA

Quando il jihad affascina i giovani francesi. Un’analisi oltre i cliché

Gli attentati del 13 novembre a Parigi riportano l’attenzione sui giovani jihadisti nati e cresciuti in Europa, una realtà che non riguarda più solo giovani musulmani abitanti delle periferie ed esclusi dalla società, ma anche… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2015

Boko haram, i cristiani e gli altri

Affrontare il problema della violenza scatenata dal gruppo fondamentalista Boko haram in Nigeria richiede di superare gli stereotipi con cui è presentato. [Leggi]
Fascicolo:aprile 2015

Anni di piombo

12 dicembre 1969: una bomba esplode alla Banca Nazionale dell’Agricoltura in piazza Fontana a Milano, provocando 16 morti e 80 feriti. Sono passati 44 anni da quel giorno che segnò l’inizio dei cosiddetti “anni di piombo”; per… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2014

«Le donne sono agenti di pace»

Il documento finale della Conferenza internazionale sulla violenza contro le donne del settembre 2008, che ha avuto poca eco sulla stampa, oltre a ribadire che la violenza contro bambine e donne è «un’inaccettabile forma di… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2010

Ricucire un Paese lacerato. L’incontro tra Gemma Calabresi e Licia Pinelli al Quirinale

Il 9 maggio, in occasione del Giorno della memoria delle vittime del terrorismo, al Quirinale è avvenuto l’incontro fra le vedove di due figure simbolo della lacerazione del Paese negli anni del terrorismo: il… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2009

Il bullismo tra i banchi di scuola

A causa di alcuni fatti di cronaca che hanno trovato nei media una potente, anche se talora stonata, grancassa, negli ultimi tempi il bullismo a scuola è divenuto un tema al centro del dibattito. L’A. ci accompagna nella… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2009

Segnalazioni

Flores M., « Tutta la violenza di un secolo » /Morozzo della Rocca R., « Primero Dios. Vita di Oscar Romero » /Associazione Centro Astalli (ed.), « La notte della fuga. Storie di rifugiati in Italia » /von Harnack A., « Militia… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2005

Torture, diritti umani, democrazia

Lo scandalo delle torture perpetrate da soldati USA su prigionieri iracheni, oltre a suscitare orrore e riprovazione, induce ad alcune riflessioni sui destini della democrazia nella società globale. Vanno rilevate anzitutto la… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2004

Problemi dell'adolescenza nelle società musulmane

Nella concezione islamica, l'età è uno dei fattori che limita la piena capacità giuridica, di cui è titolare solo il musulmano maschio, libero, pubere, sano e di vita incensurata. La malattia comporta ulteriori riduzioni della… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2003

La condizione dei minori in Italia

Quale famiglia ? La scolarizzazione. Il tempo libero. Violenza sui minori, violenza dei minori [Leggi]
Fascicolo:aprile 2002
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza