VIOLENZA POLITICA

Dopo Evo Morales: la scommessa democratica della Bolivia

A novembre scorso, con il giuramento del neopresidente Luis Arce Catacora del partito Movimiento al Socialismo (MAS), la Bolivia si è lasciata ufficialmente alle spalle una complessa crisi politica, resa ancor più… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2021

Colombia: percorsi di pace

Le prossime elezioni saranno un banco di prova fondamentale per la tenuta dell’accordo di pace siglato nel 2016 tra Governo colombiano e FARC, che ha posto fine a un conflitto armato durato cinquant’anni. [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2018

Guantánamo, un epilogo tormentato

Uno dei primissimi atti dell’amministrazione Obama è stata la firma dei decreti di chiusura del carcere di Guantánamo. A un anno di distanza dalla decisione, l’A. traccia una breve storia di ciò che è accaduto nella base… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2010

Elezioni presidenziali in Colombia - Intervista a p. Fernán E. González s.i.

La polarizzazione intorno alla soluzione del lungo conflitto che da decenni insanguina la Colombia è la chiave di interpretazione della situazione politica del Paese, in particolare in vista delle elezioni presidenziali del 26… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2002

Chiapas: una rivoluzione postmoderna?

La rivoluzione zapatista nel Chiapas (Messico) si distingue dalle altre guerriglie centroamericane : manca di un riferimento ideologico e ha una forte connotazione indigena e regionale. Alle sue origini sono la situazione… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1997

« Fondamentalismo » e Islam

La categoria del « fondamentalismo », propria del protestantesimo nordamericano e alla cui base c'è anche un conflitto di tipo teologico, assente nell'Islam, non definisce adeguatamente il radicalismo islamico, reazione alla… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1996

Resistenza e valori etici

La Resistenza al nazifascismo è stata insieme contributo militare alla sua disfatta e opposizione morale. In questa seconda ottica, essa è stata rifiuto delle ideologie antidemocratiche del Novecento sfociate nei regimi… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1995

Presenza della Chiesa in Cile

A grandi linee il ruolo svolto dalla Chiesa cilena nella vita politica e sociale del Cile a partire dal colpo di Stato militare del 1973. Prese di posizione coraggiose. Vitalità interna della Chiesa cilena [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1987

Le repressioni nell'URSS e la posizione del PCI

Testi delle interviste a Sacharov et Solgenitsin che informano il mondo occidentale sulle repressioni operate dal sistema politico vigente in URSS; ealcuni articoli apparsi sugli organi di stampa del PCI dai quali si ricava… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1973

Documenti sull'America Latina

Viene presentata una nuova pubblicazione a cura dell'Informacion Documental de America Latina - INDAL - che farà uscire in lingua spagnola una dozzina di volumi l'anno secondo un piano sistematico. L'informazione riguarda i… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1973
  • <<
  • 1
  • 2
  • >>
  • Pagina 1 di 2
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza