VATICANO

Donne e istituzioni culturali: lo stile di una presenza. Interviste a Barbara Jatta e Chiara Daniele

La terza e ultima tornata del dossier sull’empowerment femminile si concentra sulla presenza delle donne nel mondo della cultura, di cui Barbara Jatta, direttrice dei Musei Vaticani, e Chiara Daniele, consulente di enti… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2018

Papa Francesco: carisma e istituzione

La prima settimana di papa Francesco ci consente di intravedere gli elementi di novità del suo pontificato che hanno suscitato gioia e acceso speranza. [Leggi]
Fascicolo:aprile 2013

La sfida diplomatica della Santa Sede

Nel maggio scorso si è svolto il corso «La Chiesa cattolica e la politica internazionale della Santa Sede», rivolto a diplomatici di alcuni Paesi a maggioranza islamica, promosso dalla Fondazione «La Gregoriana» e dall’Istituto… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2007

Vaticano e dintorni in rete

www.vatica.va -www.gensir.it - www.zenit.org/italian - www.fides.org - www.luigiaccattoli.it - htttp://chiesa.espresso.repubblica.it [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2007

Santa Sede e problemi mondiali - Intervento all'ONU

Nel primo discorso ufficiale tenuto dal rappresentante della S. Sede dinanzi all'Assemblea Generale delle Nazioni unite si ricorda il diritto alla sussistenza non ancora garantito a centinaia di milioni di persone e si rinnova… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2004

Radio Vaticana ed elettrosmog - Il dibattito e le prospettive di soluzione

Il Direttore dei programmi della Radio Vaticana, in seguito alle polemiche sull'inquinamento elettromagnetico, informa e valuta il caso. Dopo una breve retrospettiva storica, viene spiegato il problema degli influssi dei campi… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2001

Ingerenza umanitaria

Precisazione terminologica. La nuova concezione del diritto internazionale. La posizione della Santa Sede. La riflessione sugli aspetti etico-giuridici come segno di cambiamento [Leggi]
Fascicolo:marzo 2001
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza