URBANISTICA

Il diritto alla città

Il diritto alla abitazione. Il diritto alla città. Il diritto alle « mediazioni ». Una formazione urbana. La vita nelle città. Il progetto urbano [Leggi]
Fascicolo:marzo 1981

Equità distributiva nella pianificazione urbanistica

Nuova metodologia che assicura per i proprietari dei suoli, da un lato, un sistema compensativo degli oneri derivanti dall'edificazione e, dall'altro, un'equa compartecipazione ai vantaggi con essa connessi [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1980

Recupero dei centri storici

Bilancio dell'anno europeo del patrimonio architettonico. Interventi di ristrutturazione a Verona e a Taranto [Leggi]
Fascicolo:marzo 1976

Interventi di urbanistica

Ristrutturazioni nei « quartieri storici » di Ancona : La scelta della ristrutturazione - Legge speciale e intervento Gescal - Metodologia previsionale e piani di intervento. Gli atlanti del Centro lombardo [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1975

Attrezzature integrate ed edilizia scolastica

Riflessioni sulla pianificazione urbanistica in funzione del miglioramento della qualità della vita e la creazione di spazi polifunzionali che scoraggino l'emarginazione e favoriscano una più ampia partecipazione alle… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1975

La città, la casa e l'uomo oggi

Città contemporanee. Città e disciplina urbanistica. Nella città la casa per tutti [Leggi]
Fascicolo:aprile 1975

« Legge speciale » per Venezia

Venezia oggi: Venezia scomparsa. La minaccia del mare. Porto Marghera. Esodo da Venezia. Rivitalizzare Venezia. La legge per la salvaguardia di Venezia [Leggi]
Fascicolo:maggio 1973

Il problema della casa - Edilizia economica e popolare

Riflessione sulle condizioni esistenti nel settore della casa. Gravità della situazione attuale. Insufficienze dell'edilizia popolare. Aspetti urbanistici [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1969

Edilizia scolastica

Concreta necessità di adattare l'orientamento formativo ed educativo alle situazioni tipiche e ai modelli di comportamento della società contemporanea. Rapporto scuola-città nell'organismo didattico come elemento primario perché… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1967

La città per l'uomo

Il problema della disciplina urbanistica ed edilizia in Italia riproposto dai « crolli di Agrigento » [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1966
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza