TRAPIANTO DI ORGANI

Bioetica e diritto - Aspetti costituzionali

Vari principi generali enunciati nella Costituzione si riferiscono più o meno direttamente a delicate questioni di bioetica. Nel corso degli anni la giurisprudenza della Consulta ha chiarito forme e limiti con cui tali principi… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2000

La nuova legge sui trapianti di organi

La nuova normativa sui trapianti d'organi garantisce i diritti dei donatori e dei riceventi introducendo la formula giuridica del silenzio-assenso informato e un maggiore coordinamento dell'attività dei trapianti. Suscitano… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1999

Trapianti di organi da animali: la problematica etica

I trapianti nell'uomo di organi animali, « pre-adattati » mediante interventi di ingegneria genetica per evitare reazioni di rigetto, potrebbero supplire alla scarsa disponibilità di organi umani. Le problematiche morali relative… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1997

Convenzione sui diritti dell'uomo e la biomedicina

La Convenzione sui diritti dell'uomo e la biomedicina, approvata dal Consiglio d'Europa, si propone di tutelare sul piano giuridico la dignità e i diritti fondamentali dell'uomo nel campo della biologia e della medicina. Oggetto… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1997

Il trapianto di organi nel mondo islamico

La maggioranza dei giurisperiti islamici approva i trapianti d'organo, quali espressione di solidarismo conforme all'etica del Corano; alcuni vi si oppongono in base al concetto di sacralità e indisponibilità del corpo. Posizioni… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1996

Il trapianto di organi in Italia: organizzazione, attività, prospettive

Il trapianto di organi e tessuti è gestito dal Nord Italia Transplant, NITp, struttura sorta per prima e avente riconoscimento istituzionale, e da tre analoghe organizzazioni sorte successivamente in altre regioni. A livello… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1996

Il consenso al trapianto

L'Italia si trova all'ultimo posto nella graduatoria dei Paesi europei per quanto concerne il reperimento di donatori di organi. La ragione viene attribuita soprattutto alle modalità previste dalle leggi italiane per il consenso… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1993

Neonati « anencefalici » e trapianto di organi

Il recente « caso Valentina » ha riproposto il problema se i neonati anencefalici parziali, privi cioè dell'encefalo e destinati a una brevissima sopravvivenza, siano da considerare morti e se ne possano quindi utilizzare gli… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1992

Il nuovo DDL sui trapianti approvato dal Senato

Dalla legge 644-1975 all'approvazione del nuovo disegno di legge. I punti più significativi del nuovo testo. Alcune osservazioni. Conclusione [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1989

Primi trapianti nel cervello per curare il morbo di Parkinson

Natura degli interventi e alcune indicazioni sugli aspetti giuridici attinenti a tale questione. Valutazione etica in relazione al prelievo del tessuto midollare del surrene, sia dallo stesso paziente, sia da un donatore vivente… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1988
  • <<
  • 1
  • 2
  • >>
  • Pagina 1 di 2
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza