Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
TOSSICOMANIA
I giovani e le sostanze psicoattive: dal consumo alla dipendenza
Leopoldo GROSSO
Il consumo giovanile di sostanze psicoattive è multiforme, con abitudini e motivazioni molto diverse. Gli interventi educativi devono tenere conto della complessità di questo scenario.
[
Leggi
]
Fascicolo:
dicembre 2020
Tags:
ALCOLISMO
;
Dipendenze
;
Giovani
;
SALUTE
;
STUPEFACENTE
;
TABAGISMO
;
TOSSICOMANIA
LEGGI
Droghe e altre dipendenze. Spunti per una rinnovata (attiv)azione sociale
Corrado Celata
Le dipendenze sono in vertiginoso aumento, a fronte di un calo della percezione del problema a livello sociale. Occorre quindi uscire dalla logica emergenziale per attivare politiche di prevenzione lungimiranti.
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 2019
Tags:
ALCOLISMO
;
Dipendenze
;
Farmaci
;
GIOCO D'AZZARDO
;
Giovani
;
LUDOPATIA
;
POLITICA PUBBLICA
;
SALUTE
;
STUPEFACENTE
;
TABAGISMO
;
TOSSICOMANIA
LEGGI
Tossicodipendenza in Italia
Stefano FEMMINIS
I dati ufficiali. Il lato sommerso. Il versante della repressione
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 2002
Tags:
TOSSICOMANIA
LEGGI
« Centesimus annus » e società occidentale
Italo VACCARINI
Per la « Centesimus annus » la società occidentale è una realtà ambivalente : positiva è la « libera soggettività del lavoro » che essa promuove, ma insufficiente è il mercato a rispondere ad alcuni essenziali bisogni e negativa…
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 1992
Tags:
Centesimus Annus
;
DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA
;
IMPATTO AMBIENTALE
;
MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA
;
Qualità della vita
;
SOCIETÀ OCCIDENTALE
;
TOSSICOMANIA
LEGGI
La nuova legge sulla droga
Giacomo PERICO
Di fronte alla crescente diffusione delle droghe e all'aumento dei tossicodipendenti la normativa in materia, varata nel 1975, si è dimostrata sempre più inadeguata. Il Legislatore ha ritenuto pertanto necessario aggiornarla,…
[
Leggi
]
Fascicolo:
set-ott 1990
Tags:
REINSERIMENTO SOCIALE
;
REVISIONE DELLA LEGGE
;
STUPEFACENTE
;
TOSSICOMANIA
LEGGI
Domanda di droga ed educazione alla salute
Ida DASSORI
Premessa. Le iniziative dell'UNESCO. L'azione del Consiglio d'Europa : origine complessa degli attuali problemi sanitari e sociali. La sfida dell'educazione alla salute. L'educazione alla salute, parte integrante della vita…
[
Leggi
]
Fascicolo:
set-ott 1989
Tags:
CONSIGLIO D'EUROPA
;
EDUCAZIONE SANITARIA
;
PROGRAMMA SCOLASTICO
;
TOSSICOMANIA
;
United Nations Educational Scientific and Cultural Organization
LEGGI
Morti per droga dal 1973 al 1988
Giuseppe BRUNETTA
L'andamento dei decessi. Due indicatori dell'espansione del fenomeno. Riflessioni conclusive
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 1989
Tags:
INDAGINE SOCIALE
;
MORTALITA
;
STATISTICA SOCIALE
;
TOSSICOMANIA
LEGGI
Fenomeno droga e cooperazione internazionale
Stefano BIGNAMINI
Giuseppe BRUNETTA
Introduzione. Le ragioni del mercato. Il caso della cocaina in America Latina. Il caso dell'eroina in Turchia. Ruolo della cooperazione internazionale contro il traffico di droghe. Necessità di migliorare e coordinare la…
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 1989
Tags:
AMERICA LATINA
;
COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
;
DIRITTO INTERNAZIONALE
;
TOSSICOMANIA
;
TRAFFICO DI STUPEFACENTI
LEGGI
Indagine campione sull'emarginazione grave nella città di Milano
COMUNITA DELLA BUONA NOTIZIA
Gino K. PIOVESANA
La Comunità della Buona Notizia, un organismo di volontariato ha gestito a Milano un centro di prima accoglienza dall'ottobre 1986 al luglio 1987. Nello spesso periodo ha condotto una ricerca coordinata dal p. gesuita Spicacci…
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 1989
Tags:
ALCOLISMO
;
ATTREZZATURA SOCIALE
;
Detenuti
;
HANDICAPPATO MENTALE
;
INDAGINE SOCIALE
;
MARGINALITA
;
MILANO
;
STATISTICA SOCIALE
;
TOSSICOMANIA
;
VOLONTARIATO
LEGGI
Giovani e famiglie di fronte alla droga - I dati di due recenti indagini
Giuseppe BRUNETTA
Rapporto CENSIS : Evoluzione del fenomeno della diffusione delle droghe. Caratteristiche sociologiche del fenomeno. La famiglia di fronte alla droga secondo l'indagine della Doxa. Osservazioni conclusive
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 1985
Tags:
FAMIGLIA
;
Giovani
;
INDAGINE SOCIALE
;
TOSSICOMANIA
LEGGI
<<
<
1
2
3
>
>>
Pagina 1 di 3
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login