TORTURA

In cammino con una rifugiata: «Io sono con te». Intervista a Melania Mazzucco e Camillo Ripamonti SJ

La scrittrice Melania Mazzucco e Camillo Ripamonti SJ, direttore del Centro Astalli, presentano il romanzo Io sono con te, in cui è raccontata la storia di Brigitte Zébé, una rifugiata congolese. [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2017

Guantánamo, un epilogo tormentato

Uno dei primissimi atti dell’amministrazione Obama è stata la firma dei decreti di chiusura del carcere di Guantánamo. A un anno di distanza dalla decisione, l’A. traccia una breve storia di ciò che è accaduto nella base… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2010

Torture, diritti umani, democrazia

Lo scandalo delle torture perpetrate da soldati USA su prigionieri iracheni, oltre a suscitare orrore e riprovazione, induce ad alcune riflessioni sui destini della democrazia nella società globale. Vanno rilevate anzitutto la… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2004

Il reato di tortura - Un inquietante dibattito parlamentare

La discussione di un disegno di legge che introduce nel nostro ordinamento giuridico il delitto di tortura e l'approvazione alla Camera di un controverso emendamento che tende ad « ammorbidirne » il divieto sono l'occasione per… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2004

Principi di etica medica europea

Documento approvato il 6 gennaio 1987 dalla Conferenza degli Ordini professionali dei medici dei 12 Paesi della Comunità Europea. Impegno del medico. Consenso informato. Indipendenza morale e tecnica. Segreto professionale.… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1987
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza