SOVRANITÀ NAZIONALE

Multinazionali, non rassegniamoci all’impunità

Le multinazionali hanno spesso goduto dell’impunità in casi di violazioni dei diritti umani e danni socioambientali. Nuove norme possono cambiare questa situazione. In questa linea chiama all’azione la campagna… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2020

Cibo: quando i diritti sono in conflitto

Si parla comunemente di inviolabilità dei diritti fondamentali, meno dei casi in cui i diritti si trovano tra loro in conflitto, come può avvenire per l’alimentazione. Esaminiamo le strade percorribili per comporre la… [Leggi]

Politica delle riforme e sovranità della persona

Le riforme istituzionali nel nostro Paese sono un cantiere infinito, con l’effetto concreto di smarrirne le ragioni profonde e di alienarle all’interesse dei cittadini. Ma tutto questo non fa venir meno l’esigenza di adeguare le… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2013

Lo Stato e la Città

Coincidenti nell'antica « polis », Stato e Città si sono via via distinti, con lo Stato come unico soggetto di sovranità. Venuto meno lo Stato assoluto, nello Stato di diritto la Città si afferma come soggetto di autonomie; ma,… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2000

La Chiesa e la guerra

Il dramma del Kosovo ripropone la questione se la guerra sia in grado di ristabilire i diritti umani violati. Da un lato, la mutata natura del fenomeno bellico, che rende superata la dottrina della « guerra giusta », e il… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1999

« Albanesi », Kosovo e nuove dimensioni della sicurezza

Il controllo di attività criminali in Italia da parte di immigrati clandestini di etnia albanese e la situazione di instabilità nel Kosovo pongono in primo piano il tema della sicurezza. Il dovere dello Stato di garantire la… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1999

Lega e crisi dello Stato nazionale: tra federalismo e secessionismo

Il declino degli Stati nazionali trova origine nell'incapacità del singolo Stato di far fronte alle nuove esigenze di natura sovranazionale che sono andate emergendo e che hanno favorito anche la crisi dei partiti tradizionali.… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1993

Stati-nazione e autorità politica mondiale

Attuali linee di tendenza del sistema internazionale. L'anarchia internazionale : un'analisi strutturale dell'ordine internazionale. Aspetti e conseguenze dell'attuale strutturazione del sistema internazionale. L'analisi… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1976
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza