SOCIOLOGIA URBANA

Rappresentare lo spazio urbano : Mass media, luoghi comuni e lo ZEN di Palermo

Il quartiere ZEN è un esempio eloquente del modo in cui l’immagine dello spazio urbano fornita dai media occupa la sfera pubblica, influenzando non solo l’agenda politica e le logiche di intervento sociale, ma anche i rapporti… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2007

I confini incerti dell'illegalità

Dal Lago A. - Quadrelli E., « La città e le ombre : Crimini, criminali, cittadini » [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2004

Verso un ambiente urbano più sicuro

Sicurezza dai rischi derivanti da calamità naturali e dal traffico è fattore importante per la qualità della vita nell'habitat urbano. A tal fine è necessaria una politica di prevenzione, con interventi anche strutturali, che… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1995

Processi sociali della vita urbana: una lettura da Milano

Partendo da una lettura critica della vita sociale milanese vengono analizzate sia le ragioni che spiegano lo scadimento della qualità della vita cittadina, sia le potenzialità e i sentieri di crescita che possono dare forma a un… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1995

Abitare in periferia - I quartieri di edilizia popolare nella Zona 16 di Milano

La questione dell'habitat nei quartieri di edilizia pubblica. Verso una soluzione del problema : i gruppi di pressione e il progetto servizi. Le famiglie utenti di alloggio popolare nella Zona 16. Considerazioni conclusive :… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1989
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza