SOCIETÀ SENZA FINI DI LUCRO

Aspettative di rete per un nuovo welfare : L'orizzonte dei rapporti volontariato-ente locale

La Legge n. 328/2000 ha inaugurato una stagione innovativa in quanto riconosce e promuove il ruolo del Terzo Settore nella progettazione del welfare delle comunità locali in collaborazione con l'ente pubblico. La stesura e… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2006

Partecipazione, sussidiarietà e ruolo del terzo settore

Per gli enti non-profit partecipazione significa soprattutto attenzione al carattere democratico della propria organizzazione interna. Sussidiarietà, interpretata nell'orizzonte personalista della Costituzione, richiama il terzo… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2005

Società di Mutuo Soccorso - Una risposta ai bisogni socio-sanitari che viene da lontano

L'intervento di enti privati nella Sanità non deve necessariamente tendere a fini di lucro, ma può ispirarsi alla logica della solidarietà e della partecipazione democratica. In questa prospettiva, in base alla loro storia, le… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2003

Il Terzo Settore in Italia: un mondo da riunificare

Il Terzo settore è costituito da organizzazioni private ( associazioni di volontariato, fondazioni, cooperative sociali, organizzazioni non governative, ecc. ) che svolgono attività senza fini di lucro nel campo sociale e civile,… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2001

Il volontariato e i Centri di Servizio

I Centri di Servizio per il Volontariato (CSV), istituiti con la Legge-quadro n. 266/1991, hanno lo scopo di sostenere le attività delle organizzazioni di volontariato con l'erogazione di una serie di servizi. Si analizzano sia… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2000

Terzo settore e Stato sociale: una ricerca sul caso lombardo

Il forte aumento della spesa pubblica se, da un lato, ha messo in crisi il sistema di protezione sociale basato sullo Stato, dall'altro ha favorito una maggiore cooperazione nella produzione di servizi sociali fra istituzioni… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1999

La Fondazione Italiana per il Volontariato

Nata nel 1990, la Fondazione Italiana per il Volontariato, FIVOL, è un'organizzazione al servizio del variegato mondo del volontariato. Non eroga denaro, ma servizi gratuiti in grado di supportare e promuovere sia le numerose… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1999

Quale rapporto tra « bisogni » e mercato?

L'incapacità del mercato di rispondere ai bisogni di servizi sociali, perché troppo poco remunerativi per i produttori, pone l'interrogativo di chi debba garantire i bisogni economici legati ai diritti delle persone in un… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1999

Organizzazioni non-profit e convenzionamento con gli enti pubblici

La consapevolezza da parte degli enti pubblici di non essere più in grado di fornire in forma monopolistica beni e servizi di interesse collettivo e la progressiva riduzione delle risorse disponibili hanno messo in evidenza la… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1999
  • <<
  • 1
  • 2
  • >>
  • Pagina 1 di 2
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza