SOCIETÀ SENZA FINI DI LUCRO

Questione rifiuti in Italia e ruolo degli organismi non-profit

La continua crescita quantitativa dei rifiuti urbani è un fenomeno complesso, che pone problemi ecologici, politici ed etico-sociali. Non basta trovare la tecnica più adeguata di smaltimento. Si richiede una soluzione a monte,… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1998

Il non-profit: una leva strategica per creare nuova occupazione

Nella politica occupazionale un ruolo di primo piano può essere svolto dalle organizzazioni non-profit : esse operano nel settore del privato sociale in espansione che richiederà nuovi addetti, la loro struttura societaria… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1998

La nascita della Banca Popolare Etica

Il 30 maggio 1998 è stata costituita a Padova la Banca Popolare Etica, primo istituto di credito non-profit italiano. La banca, che diventerà operativa agli inizi del 1999, si propone di finanziare il Terzo settore conciliando… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1998

Le organizzazioni non-profit - Potenzialità al servizio del bene comune e condizioni di sviluppo

Caratteristiche essenziali delle aziende non-profit sono, oltre all'assenza della distribuzione di utili, il perseguimento di interessi sociali e il finanziamento mediante contributi volontari. A livello economico-organizzativo… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1996

Banca « etica », la finanza alternativa

A sostegno del settore non-profit, in forte sviluppo, sta nascendo in Italia la prima banca etica. Come i tradizionali istituti di credito essa svolgerà operazioni di raccolta e di impiego dei risparmi; ma, a differenza di… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1996

Le organizzazioni di volontariato e la legge-quadro n. 286-91

La legge n. 286 del 1991 ha conferito riconoscimento sociale al volontariato organizzato, pur imponendogli dei condizionamenti. Una ricerca svolta in Lombardia ne analizza l'impatto sulla configurazione giuridica degli enti di… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1996

L'azione solidaristica organizzata: il « terzo settore » in Italia

Nella nostra società sono andate emergendo azioni organizzate di tipo solidaristico in risposta ai bisogni sociali. Il fenomeno è talmente diffuso e articolato - associazionismo pro-sociale, cooperazione sociale, volontariato… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1994
  • <<
  • 1
  • 2
  • >>
  • Pagina 2 di 2
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza