SOCIETÀ OCCIDENTALE

Fondare i diritti dopo i totalitarismi e la secolarizzazione

La ricostruzione degli Stati europei e il processo di unificazione dell’Europa sono il risultato dello sforzo di superare la crisi dei valori e i totalitarismi della prima parte del ’900. In questo contesto la tutela dei diritti… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2008

Alcuni indicatori di crisi nella società occidentale

Vengono analizzate alcune manifestazioni centrali della crisi etica in atto nelle società occidentali, di cui sono indicatori significativi il declino demografico e l'inerzia di fronte alla guerra nella ex Iugoslavia. L'analisi… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1995

« Centesimus annus » e società occidentale

Per la « Centesimus annus » la società occidentale è una realtà ambivalente : positiva è la « libera soggettività del lavoro » che essa promuove, ma insufficiente è il mercato a rispondere ad alcuni essenziali bisogni e negativa… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1992

La condizione « postmoderna »: una sfida per la cultura cristiana

La crisi della modernità nella società occidentale, intesa come crisi dei valori e declino delle agenzie di socializzazione, sfocia nella condizione « postmoderna ». Questa è caratterizzata dalla egemonia ideologica dell' «… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1990
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza