SISTEMA ELETTORALE

Elezioni con sistema maggioritario e unità politica dei cattolici

Nella storia italiana del dopoguerra, unità politica dei cattolici ha significato unità in un proprio partito : la Democrazia Cristiana. Una serie di fattori ha determinato la crisi sia di tale partito, sia dei presupposti di una… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1994

Nuove regole elettorali e sistema politico

Vengono illustrate le nuove norme che definiscono la formula elettorale - traduzione dei voti in seggi - e il sistema elettorale - regole che determinano il funzionamento del processo di traduzione dei voti in seggi : ampiezza… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1994

Profili politici dei referendum

Il successo del referendum elettorale sembra esprimere la volontà di rimediare ai guasti del proporzionalismo e di favorire la democrazia dell'alternanza. Il sistema maggioritario, pur da relativizzare come ogni altro, non potrà… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1993

L'elezione diretta del sindaco

Un progetto di legge su composizione ed elezione degli organi del governo locale prevede l'elezione diretta del Sindaco da parte dell'elettorato. L'articolo esamina dapprima le due diverse posizioni dei proponenti : scheda unica… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1993

Le elezioni del 5 aprile 1992

I partiti tradizionali, forti dell'80% dei consensi, hanno le maggiori responsabilità nella nuova fase politica, che potranno assolvere solo un profondo rinnovamento. La frantumazione dell'elettorato mostra l'urgenza di una… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1992

I referendum sulle leggi elettorali

Delle tre richieste di referendum per l'abrogazione di norme relative all'elezione del Senato, della Camera e dei Consigli comunali, la Corte costituzionale ha giudicato inammissibili la prima e la terza, e ammissibile la seconda… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1991

Riforma dei partiti e questione istituzionale

La crisi del sistema politico italiano, che si manifesta in particolare nel degrado dei partiti, è correlata alla questione istituzionale. Alla radice di quest'ultima vi è il problema del rapporto di potere tra il… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1990

Antidemocraticità delle elezioni sovietiche

Cenni sull'organizzazione politica dell'URSS. La realtà delle elezioni sovietiche. Risultati delle elezioni sovietiche [Leggi]
Fascicolo:aprile 1956

Il Comune e suo sistema elettorale

Origini. Verso il comune moderno. Il comune moderno. Elezione del consiglio comunale. Liste elettorali e attribuzione di seggi [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1951
  • <<
  • 1
  • 2
  • >>
  • Pagina 2 di 2
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza