SERVIZIO SOCIALE

Organizzazioni non-profit e convenzionamento con gli enti pubblici

La consapevolezza da parte degli enti pubblici di non essere più in grado di fornire in forma monopolistica beni e servizi di interesse collettivo e la progressiva riduzione delle risorse disponibili hanno messo in evidenza la… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1999

L'Associazione San Marcellino al servizio dei senza dimora a Genova

L'Associazione San Marcellino, operante a Genova, si occupa dal 1987 delle persone senza dimora, SD, un problema tipico delle società ricche, industrializzate e competitive. L'A., presidente dell'Associazione, dopo aver… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1997

Crisi dello Stato sociale, terzo settore e volontariato

Il terzo settore, insieme di attività sociali senza scopo di lucro, trova nella crisi dello Stato sociale nuove opportunità, ma anche nuovi rischi, stimolato com'è ad assumere una dimensione imprenditoriale. Con la sfera pubblica… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1995

L'azione solidaristica organizzata: il « terzo settore » in Italia

Nella nostra società sono andate emergendo azioni organizzate di tipo solidaristico in risposta ai bisogni sociali. Il fenomeno è talmente diffuso e articolato - associazionismo pro-sociale, cooperazione sociale, volontariato… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1994

I « Centri di aiuto alla vita » e la legge di aborto

Natura e finalità dei « Centri di aiuto alla vita ». Gli aspetti giuridici. Osservazioni conclusive [Leggi]
Fascicolo:maggio 1987

L'anno del volontariato sociale delle donne

In risposta alla sollecitazione del Convegno di Loreto, proposta rivolta dalla Caritas italiana alle ragazze, affinché per un annno operino in piena gratuità in servizi a favore di anziani, tossicodipendenti, handicappati,… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1985

Pluralismo dei servizi sociali e sistema scolastico

Prestazioni sociali e pluralismo dei servizi. Il diritto alle prestazioni sociali in generale e l'organizzazione dei servizi. Prestazioni specifiche e pluralismo istituzionale. Tutela della salute, assistenza alla persona e… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1984

La sentenza della Corte Costituzionale sulle IPAB regionali (n. 173-1981)

La legge del 22 luglio 1975, n. 382, e il DPR 24 luglio 1977, n. 616. Le reazioni all'art. 25, comma quinto, del DPR 24 luglio 1977, n. 616. La sentenza della Corte Costituzionale n. 173.1981. Riflessioni conclusive [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1982

Verso un sistema rinnovato di assistenza sociale

Natura dell'assistenza sociale. La legislazione assistenziale vigente. Alcuni dati sugli assistiti nel 1970. Proposte di riforma. Rilievi conclusivi [Leggi]
Fascicolo:maggio 1974

L'inchiesta, strumento d'indagine e di azione sociale

Necessità e utilità dell'inchiesta. Qualità del ricercatore : volontà di aiutare coloro che sono oggetto dell'inchiesta; essere ricettivo; essere polarizzato; essere rigoroso [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1951
  • <<
  • 1
  • 2
  • >>
  • Pagina 2 di 2
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza