SCUOLA CONFESSIONALE

«Con liberalità e grandezza d’animo». Discorso agli studenti delle scuole gestite dai gesuiti in Italia e Albania

Il 7 giugno 2013 papa Francesco ha ricevuto in udienza circa 9mila studenti, docenti ed ex alunni delle scuole gestite dai gesuiti in Italia e Albania. Durante l’incontro, estremamente cordiale, il Papa ha scelto di rispondere… [Leggi]

Il progetto qualità della scuola cattolica/

Il terzo Rapporto sulla scuola cattolica in Italia presenta le prime indicazioni relative alla costituzione di un sistema di valutazione della qualità dell'offerta formativa. La rilevazione statistica mostra una crescita delle… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2001

La scuola cattolica in Italia - Tra parità e uguaglianza e tra tradizione e cambiamento

La riflessione sulla scuola cattolica è stata sinora imperniata sul concetto di parità, sancito dalla Costituzione, limitandosi a lamentarne la non effettiva attuazione a causa dell'inciso « senza oneri per lo Stato », parimenti… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1993

La scuola cattolica in Italia

La crescita qualitativa della scuola cattolica in Italia, a partire dal Concilio, si è sviluppata sul piano delle strutture e su quello educativo. Il cambiamento strutturale-gestionale si esprime nel crecente inserimento dei… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1992

Parità della scuola non statale - Prospettive e attuazioni parziali

Verso una legge sulla parità scolastica. Esigenza di reinterpretazione del 3° comma dell'art. 33 della Costituzione. Evoluzione della legislazione a sostegno del pluralismo scolastico. Competenze delle Regioni e facoltà di… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1989

La scuola cattolica negli USA (1915-1986)

Studio analitico del sistema scolastico cattolico statunitense e bilancio statistico dell'ultimo quarantennio che vede un periodo di espansione : 1945-1965 e uno di flessione dal 1965 ad oggi. Le cause vere o ipotetiche della… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1988

Discorso al III Congresso mondiale degli Ex Alunni dei Gesuiti

Intervento al III Congresso dell'Unione Mondiale degli ex-alunni dei Gesuiti, Versailles 20-23 luglio 1986. L'impegno della Compagnia di Gesù verso la Chiesa. L'impegno della Compagnia di Gesù verso gli Ex Alunni. L'impegno… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1986

Documento programmatico degli Istituti scolastici della Compagnia di Gesù in Italia

Premesse. Finalità educative. Persone e ruoli. Attività. Valore e limiti di questo documento [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1985

De-secolarizzazione e libertà di educazione

La fenomenologia sociale della « libertà d'educazione » in Emilia-Romagna. Due ipotesi interpretative. Riflessioni di politica sociale in materia di libertà d'educazione [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1985

Una cultura della partecipazione per la promozione umana degli alunni - Nota pastorale della CEI sulle elezioni nella scuola

Per una « cultura della partecipazione ». Criteri fondamentali per la partecipazione scolastica. Rifiuto delle cosiddette « liste uniche ». Chiarezza nella distinzione degli ambiti. Un programma insieme ideale e concreto.… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1984
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza