REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO

In cammino con una rifugiata: «Io sono con te». Intervista a Melania Mazzucco e Camillo Ripamonti SJ

La scrittrice Melania Mazzucco e Camillo Ripamonti SJ, direttore del Centro Astalli, presentano il romanzo Io sono con te, in cui è raccontata la storia di Brigitte Zébé, una rifugiata congolese. [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2017

Costruire la pace in Africa centrale

Nell'ultimo decennio la Repubblica Democratica del Congo (ex Zaire) è stata teatro di una delle guerre più devastanti della storia recente, che ha causato oltre 3 milioni di vittime. In questa parte dell'Africa centrale si sono… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2006

Repubblica Democratica del Congo: quale futuro?

Il 17 maggio 1997 Kabila ha assunto i pieni poteri nell'ex Zaire, ora denominato Repubblica Democratica del Congo. L'A. ripercorre le tappe della trentennale vicenda politico-militare di Kabila ed evidenzia il ruolo decisivo,… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1997

I retroscena della crisi nella regione dei Grandi Laghi

I conflitti in corso in Ruanda e Burundi tra le due principali etnie, Hutu e Tutsi, hanno provocato genocidi e migrazioni di massa, coinvolgendo il confinante Zaire. L'A., ripercorrendo le vicende storiche di questi Paesi, mostra… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1997

La difficile democratizzazione dello Zaire

Dopo 25 anni di dittatura, il presidente Mobutu nel 1990 è sembrato aprire al multipartitismo, ma il tentativo della Conferenza nazionale sovrana di promuovere la transizione alla democrazia viene sistematicamente ostacolato da… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1994
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza