RAPPORTO SCUOLA-INDUSTRIA

Apprendere facendo : l'utopia della « riforma Moratti »

Bertagna G. (ed.), « Alternanza scuola lavoro. Ipotesi, modelli, strumenti dopo la riforma Moratti » [Leggi]
Fascicolo:maggio 2004

La formazione professionale continua nel sistema educativo francese

Nella linea delle direttive CEE, la Francia ha inserito nel quadro generale dell'istruzione la formazione professionale « continua », strutturata in modo sistematico. Assicurano l'offerta di formazione lo Stato, le Regioni e le… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1992

Il confronto tra scuola e impresa - Un possibile modello

Di fronte alle attese del « sistema impresa » nei confronti del « sistema scuola », quale risposta dare? In alternativa alle due tendenze dominanti - l'una che accentua la funzionalità della scuola all'impresa, l'altra che si… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1990

L'orientamento tra scuola e lavoro

L'evoluzione delle professioni. Il sapere per la formazione di una strategia di carriera. La cultura del lavoro : una sfida didattico-pedagogica. La formazione come risorsa : tra eccellenza e realtà. Indicazioni pedagogiche [Leggi]
Fascicolo:aprile 1989

Gli strumenti per una politica attiva del lavoro

Alcune considerazioni in tema di occupazione. Uno schema di riferimento per la politica del lavoro. Gli strumenti per una politica attiva del lavoro. Conclusioni [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1986

Riforma della scuola e sistema « policentrico » di formazione

Una nuova struttura del sistema formativo : la « bottega di transizione ». Artigianato liutario e apprendistato. L'avvio dei diplomati al lavoro autonomo. Componenti di « educazione al lavoro » nel curricolo della scuola… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1982

Scuola e formazione al lavoro

Le difficoltà inerenti al rapporto scuola-lavoro. Il ritardo culturale della scuola. Il ritardo delle istituzioni preposte al governo del rapporto scuola-lavoro. La disomogeneità delle attese. Tendenze di miglioramento del… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1982

Un convegno su giovani e lavoro

Le reazioni. I dati del problema. Scuola e lavoro. La coscienza giovanile e il lavoro. Filosofia e teologia del lavoro. Le conclusioni [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1982

La transizione dalla scuola alla vita attiva

Introduzione : i progetti-pilota della Comunità Europea. Una struttura di transizione : la « bottega-scuola ». Orientamento dell'offerta di lavoro. Autogestione e risorse locali. Apprendistato o « bottega-scuola ». Cultura del… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1980

Studenti e lavoro: il tema « giovanile » della fine degli anni '70

I risultati di una ricerca pubblicata da Vita e Pensiero « Scuola, giovani e professionalità » che si propone di indagare i desideri di studenti diplomandi di scuola media superiore circa l'alternativa tra scelta… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1980
  • <<
  • 1
  • 2
  • >>
  • Pagina 1 di 2
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza