RAPPORTO RELIGIONE-CULTURA

Islam moderato : le voci inascoltate

Dinanzi al diffondersi della teoria dello «scontro di civiltà» fra Islam e Occidente e di posizioni di stampo integralista nel mondo musulmano, dovrebbero trovare molto più ascolto le voci di quei pensatori musulmani capaci di… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2004

Modernità e tradizione: la situazione dell'Islam oggi

Nel mondo musulmano, soprattutto in quello non arabo, seppure tra molte difficoltà, si sta sviluppando un dibattito che tenta di conciliare i valori della modernità con quelli del pensiero tradizionale dell'Islam. E' un processo… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1999

Il mondo arabo-musulmano di fronte a nuove sfide

L'Islam, nato in ambiente arabo, si è diffuso in Africa e Asia, è presente anche nei Balcani e in alcuni Stati dell'ex URSS, e comprende oggi un quinto della popolazione mondiale. Al suo interno si sono sviluppate forme… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1992

I cattolici italiani e la nuova giovinezza dell'Europa - Documento finale della XLI Settimana Sociale

La 41^ Settimana Sociale, sul tema « I cattolici italiani e la nuova giovinezza dell'Europa », si è svolta a Roma dal 2 al 5 aprile 1991. In data 29 giugno è apparso il documento conclusivo, elaborato dal Comitato… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1991

I nodi culturali dell'opposizione tra Islam e Occidente

Le tensioni tra mondo islamico e Occidente hanno radici storiche. Il mondo arabo (espressione privilegiata dell'Islam nei rapporti con l'Occidente), da una apertura alle suggestioni del modello europeo, legata alla « fase… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1991

Post-modernità e religione

Nella società post-moderna lo sviluppo è sottratto a una visione culturale : urge una cultura capace di dargli significato umano. Si prospetta così una riscoperta della religione quale risorsa sociale fondamentale, riscoperta… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1991

Moderno, postmoderno e fede cristiana

Un trapasso epocale, sul piano della cultura, è in atto nella società occidentale : la modernità, intesa come affermazione della soggettività individuale, del valore della razionalità, e come certezza di un progresso storico… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1990

« I cattolici italiani e la nuova giovinezza dell'Europa » - Documento preparatorio della XLI Settimana Sociale

In preparazione alla 41a Settimana Sociale dei Cattolici Italiani, Roma, 2-5 aprile 1991, lo speciale Comitato scientifico-organizzatore ha predisposto un ampio documento, sul tema della costruzione di una nuova Europa, quale… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1990

Cristianesimo e cultura

La situazione di crisi della società italiana. Significato di cultura. Esistenza e senso di una cultura cristiana. Cultura cristiana e promozione umana. Cultura cristiana ed evangelizzazione [Leggi]
Fascicolo:aprile 1976
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza