RAPPORTO FEDE-RAGIONE

Medicina: una fiducia da ritrovare. Riflessioni a partire dalla pandemia

Carlo Casalone SJ, "Credere e sapere sono inseparabili" / Massimo Reichlin, "Rimettere al centro la relazione terapeutica" / Pier Davide Guenzi – Mario Picozzi, "Come riconciliare medicina e società?" / Maurizio… [Leggi]
Fascicolo:ottobre 2024

Continuare a credere nel dialogo

Parlando il 12 settembre 2006 all'Università di Ratisbona, Benedetto XVI ha condannato ogni pretesa di imporre la fede con la violenza. Non intendeva affatto offendere l'Islam ma, approfondendo la riflessione sulle forme violente… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2006

Alla curia romana per il Natale

Il Papa ricorda i principali eventi del 2005: la scomparsa di Giovanni Paolo II, la Giornata Mondiale della Gioventù, il Sinodo dei Vescovi e l'Anno dell'Eucaristia. Inoltre, a quarant'anni dalla conclusione del Concilio Vaticano… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2006

L'enciclica « Fides et ratio »

La Fides et ratio, che offre la chiave di tutto il magistero di Giovanni Paolo II, sviluppa tre riflessioni fondamentali : la rottura tra fede e ragione è la causa della perdita di « senso », che oggi affligge l'umanità; la… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1998

Fede cristiana e morale

Problema del rapporto tra fede e ragione in campo etico [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1980
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza