RAI

La « legge Gasparri » - Luci e ombre del riassetto del sistema radiotelevisivo

Dopo un travagliato cammino parlamentare e dure polemiche, il 29 aprile è stata approvata la nuova legge di riassetto del sistema radiotelevisivo, detta anche « legge Gasparri ». Il provvedimento presenta un indubbio carattere di… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2004

La qualità televisiva

Sempre più vivaci sono le polemiche sulla scarsa qualità dei programmi televisivi. Tale fenomeno si radica nella dinamica della c.d. « neotelevisione », il modello commerciale dominante, preoccupato unicamente di assicurarsi… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2003

Televisione e diritti dei bambini - Modelli di regolamentazione nel panorama internazionale

La tutela dei diritti dei minori rispetto ai rischi insiti nell'esposizione al mezzo televisivo rappresenta un'esigenza sempre più presente. L'A. presenta le quattro strade che fino ad oggi sono state seguite a tale scopo nel… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2003

Reti televisive e Pay TV

A partire dagli anni Novanta il panorama televisivo si è significativamente ampliato, grazie all'evoluzione tecnologica del settore. L'A. illustra le principali caratteristiche delle tre attuali modalità di trasmissione : la… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2002

La televisione satellitare in Italia : un bilancio

L'offerta di televisione veicolata attraverso il sistema satellitare nasce nel nostro Paese nel 1997. L'A. traccia un bilancio del primo quinquennio della TV via satellite. Essa in Italia ha coinciso con l'introduzione della… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2002

L'emittenza radiofonica privata

L'espansione della radiofonia privata prende avvio negli anni '70, favorita da due sentenze della Corte Costituzionale, e grazie ad alcuni elementi distintivi rispetto alla radiofonia pubblica, quali lo stile della comunicazione… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2001

I problemi di Radio RAI

La crisi della radiofonia pubblica, evidenziata da ascolti in calo e dalla crescita dei network privati, ha origine a metà degli anni '70, quando il boom della televisione sottrae alla radio risorse umane ed economiche. Le… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2000

Il servizio pubblico radiotelevisivo in Italia: problemi e prospettive

La crisi economica e di ascolti vissuta dalla RAI negli ultimi anni ha evidenziato la necessità di rivederne i criteri gestionali e di ripensarne la linea editoriale al fine di valorizzare il suo ruolo di servizio pubblico. In… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1997

La comunicazione politica nei programmi televisivi della RAI

L'analisi di tre programmi televisivi della RAI, trasmessi nella campagna elettorale del 1996, osservando i ruoli del conduttore, del personaggio politico ospite e degli spettatori, evidenzia come il mezzo televisivo imponga le… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1997
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza