PSICOLOGIA

Intelligenti digitali. Restare umani nella transizione tecnologica

L’ambiente digitale in cui siamo immersi modifica i nostri processi mentali, tanto che si può parlare di un salto evolutivo dell’intelligenza umana. Questi nuovi strumenti offrono potenzialità ma… [Leggi]

Resilienza

Uno sguardo sulla persona. L'importanza del gruppo. Il benessere possibile [Leggi]
Fascicolo:maggio 2008

Segnalazioni

Martello M., « Intelligenza emotiva e mediazione. Una proposta di formazione » /Demichelis O. - Coletti M. - Toffolo G., « Psicologia dell'emergenza : il caso Vajont » [Leggi]
Fascicolo:aprile 2005

Burnout

Perchè si entra in bornout. Due categorie professionali ad alto rischio : infermieri e insegnanti. Quali vie di prevenzione e di cura ?. Prospettive etiche [Leggi]
Fascicolo:marzo 2005

Empowerment

Difficoltà di definizione italiana del termine inglese entrato nell'uso corrente. Insieme di abilità e competenze che permettono a un individuo o a un gruppo di porsi obiettivi e di elaborare strategie per conseguirli utilizzando… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2003

Aspetti psicodinamici del « pentitismo » mafioso

La scelta dei pentiti mafiosi di collaborare con la giustizia produce inizialmente una disorganizzazione di aspetti profondi della personalità. Implica infatti una rottura rispetto ai valori sia della « famiglia mafiosa » sia… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1999

Psicologia e psicopatologia del « pensare mafioso »

La parola « mafia », prima che un'organizzazione criminale, indica un modo di pensare e di essere proprio della cultura siciliana, caratterizzato da una relazione Io-Noi inadeguata, con ipertrofia dell'Io e riduzione del Noi alla… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1997

L'interruzione volontaria di gravidanza - Problemi psicologici

Ricerca articolata a due livelli: gli aspetti psicologici legati alla vita personale e sociale della donna e l'altro agli aspetti psicologici profondi e inconsci delle emozioni e dei vissuti rispetto all'esperienza di… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1989

Adolescenza e umanizzazione della sessualità (I) : Aspetti sociologici e psicologici

Aspetti sociologici e psicologici. L'adolescenza nell'economia del ritmo evolutivo. Il destarsi della sessualità nell'adolescenza. Le scelte dell'adolescente tra suggestioni culturali e fedeltà ai valori [Leggi]
Fascicolo:maggio 1982
  • <<
  • 1
  • 2
  • >>
  • Pagina 1 di 2
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza