PPI

Maggioranza e opposizione in fermento - Il travaglio di governo, PDS, PPI

Dopo un bilancio critico dei primi mesi del governo Berlusconi, che evidenzia alcuni seri problemi irrisolti, si analizzano il ricambio al vertice del PDS che sembra ora aperto a un dialogo con il Centro, e il primo Congresso del… [Leggi]
Fascicolo:sett-ott 1994

Elezioni con sistema maggioritario e unità politica dei cattolici

Nella storia italiana del dopoguerra, unità politica dei cattolici ha significato unità in un proprio partito : la Democrazia Cristiana. Una serie di fattori ha determinato la crisi sia di tale partito, sia dei presupposti di una… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1994

Nuova presenza politica dei cattolici nella democrazia dell'alternanza

L'esaurimento della funzione storica della DC porta con sé la consumazione dello schema dell'unità dei cattolici sul quale la DC poggiava. Nel nuovo scenario, tendenzialmente bipolare, non conviene reiterare una statica… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1994

Identità e linee programmatiche del Partito Popolare Italiano

Sintesi del documento relativo all'identità e alle linee programmatiche del Partito Popolare Italiano. Il programma qualifica la proposta politica e mette in rilievo le opzioni di valore che ad essa presiedono : l'ispirazione… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1994

Le teologie della politica e le politiche dei cattolici italiani

Le teologie della politica : influsso dell'azione socio-politica dei cattolici sulla ecclesiologia, influsso della teologia sull'ideologia politica del partito cristiano, neotomismo e Partito Popolare Italiano, teologia delle… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1976

Democrazia Cristiana e Chiesa dopo il Concilio

Autonomia della comunità politica dalla Chiesa. Le associazioni politiche non sono una « longa manus » della Chiesa per esercitare un potere giuridico diretto o indiretto sullo Stato [Leggi]
Fascicolo:novembre 1967
  • <<
  • 1
  • 2
  • >>
  • Pagina 2 di 2
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza