PDS

Maggioranza e opposizione in fermento - Il travaglio di governo, PDS, PPI

Dopo un bilancio critico dei primi mesi del governo Berlusconi, che evidenzia alcuni seri problemi irrisolti, si analizzano il ricambio al vertice del PDS che sembra ora aperto a un dialogo con il Centro, e il primo Congresso del… [Leggi]
Fascicolo:sett-ott 1994

Per un cartello democratico

Il rischio rappresentato dalla Lega, la cui vittoria elettorale porterebbe a una spacccatura del Paese, può essere contrastato solo da un cartello che raccolga il meglio delle grandi tradizioni politiche popolari e i nuovi gruppi… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1993

Verso le elezioni del 5 aprile

Scomparso il « pericolo comunista », una fascia di elettorato - compresa una parte dell'elettorato della DC - che aveva sinora votato in funzione anticomunista tende a orientarsi diversamente. Prevale la protesta contro i partiti… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1992

Dal PCI al PDS : il XX Congresso

La decisione del PCI di mutare non solo nome e simbolo, ma anche cultura e programma, ha determinato nel partito due fronti : quello del « sì » (Occhetto, Napolitano e Bassolino) e quello del « no » (Cossutta e Ingrao). In sede… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1991
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza