MIGRAZIONE ILLEGALE

Accogliere o no? I dilemmi delle politiche migratorie

1. "I Governi nazionali e l’immigrazione: un’esclusione selettiva e contrastata", di Maurizio Ambrosini, pp. 577-583 2. "Immigrazione: diritto di migrare versus diritto di escludere", di Patrick Riordan SJ, pp.… [Leggi]

La risposta degli Stati Uniti all’immigrazione irregolare

La morte di troppi migranti nel Mediterraneo continua a interpellare la coscienza del Paese e dell’Europa. Il rispetto dei diritti umani dei migranti è però una questione globale: l’analisi dell’evoluzione della politica… [Leggi]

Accogliere i migranti: minaccia, dovere o diritto?

La tutela della dignità della persona e dei gruppi umani e la promozione dell’unità del genere umano esigono una riforma degli strumenti di gestione dei flussi migratori: politiche sovranazionali concordate, ordinamenti… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2009

Immigrazione e diritto alla salute : Intervista a Salvatore Geraci

Il «pacchetto sicurezza» in discussione in Parlamento elimina il divieto di segnalazione alle autorità degli immigrati irregolari da parte del personale sanitario a cui essi si rivolgono. Salvatore Geraci, presidente della… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2009

Migranti irregolari: politiche, lavoro, diritti

Il tema dell’immigrazione irregolare è più complesso e sfaccettato delle semplificazioni mediatiche e politiche sul tema della sicurezza. Le misure repressive del fenomeno si scontrano inevitabilmente con le richieste del mercato… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2009

Immigrazione irregolare e sanatorie - Riflessione e proposte a partire da una ricerca

La necessità di periodiche sanatorie che regolarizzino la posizione giuridica degli stranieri extra-comunitari pone interrogativi sulla modalità con cui - in Italia, ma sempre più spesso anche nel resto della UE - vengono gestiti… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2005
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza