METODO PEDAGOGICO

Quando vincere non è tutto. Il potenziale educativo dello sport

Lo sport può essere una importante agenzia educativa al servizio sia della persona sia del bene comune. Spesso tuttavia tali potenzialità, specie fra i più giovani, sono oscurate dalla ricerca esasperata della vittoria a tutti i… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2016

«Con liberalità e grandezza d’animo». Discorso agli studenti delle scuole gestite dai gesuiti in Italia e Albania

Il 7 giugno 2013 papa Francesco ha ricevuto in udienza circa 9mila studenti, docenti ed ex alunni delle scuole gestite dai gesuiti in Italia e Albania. Durante l’incontro, estremamente cordiale, il Papa ha scelto di rispondere… [Leggi]

Rieducarci al desiderio

In Italia è palpabile una «crisi del desiderio», della tensione progettuale verso il futuro, che investe soprattutto i giovani. In questo scenario, la scuola e l’università italiane sono oggetto di riforme che provocano dissidi e… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2011

La scuola che cambia : Le Indicazioni per il curricolo di scuola dell’infanzia e primo ciclo

Nel settembre 2007 sono state pubblicate le Indicazioni per il curricolo per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo d’istruzione, che, dopo un periodo di sperimentazione, entreranno in vigore nell’anno 2009/2010 e saranno… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2008

Documento programmatico degli Istituti scolastici della Compagnia di Gesù in Italia

Premesse. Finalità educative. Persone e ruoli. Attività. Valore e limiti di questo documento [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1985

I « Nuovi Programmi » per la scuola elementare

I motivi del cambiamento. I lavori della Commissione dei Venti. Primo interludio : contrasti. I lavori della Commissione dei Sessanta. Secondo interludio : valutazioni. I « Nuovi Programmi ». Dai « Programmi » alle strutture.… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1985

I condizionamenti educativi - Rassegna di pubblicazioni su problemi pedagogici

Recensione del volume : R. Rosenthal - L. Jacobson, Pigmalione in classe. Aspettative degli insegnanti e sviluppo degli allievi, F. Angeli Editore, Milano 1972, pp. 272 - L. Lumbelli, Comunicazione non autoritaria. Come… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1974

Esplosione scolastica e riforma della scuola (II)

Le conseguenze pedagogiche della esplosione scolastica. Le conseguenze politiche della esplosione scolastica. Gli ordinamenti scolastici dei Paesi della CEE [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1967

Dualismo scolastico nella scuola per l'infanzia?

L'istituzione della scuola materna statale. L'intervento dello Stato nel campo dell'educazione dell'infanzia [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1965
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza