Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
MARITAIN
I diritti dell'uomo secondo Maritain
Jean-Yves CALVEZ
Ogni vero diritto significa relazione ad altro : da qui prende le mosse la riflessione di J. Maritain. Sulla legge naturale, intesa come legge - non scritta - della coscienza personale, si articolano in continuità il diritto…
[
Leggi
]
Fascicolo:
set-ott 2004
Tags:
DIRITTI UMANI
;
DIRITTO NATURALE
;
FILOSOFIA POLITICA
;
MARITAIN
;
PERSONA
LEGGI
Il pensiero politico tomistico nel Novecento - I contributi di Maritain e di La Pira
Giorgio CAMPANINI
Nella prima metà del Novecento, in cui trionfano gli Stati totalitari, dei pensatori cristiani, ispirandosi alla filosofia politica di Tommaso d'Aquino, elaborano una concezione personalistica della società e dello Stato,…
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 2004
Tags:
FILOSOFIA POLITICA
;
FILOSOFIA TOMISTICA
;
LA PIRA
;
MARITAIN
;
PERSONALISMO
;
UMANESIMO CRISTIANO
LEGGI
Segnalazioni
Alberto CASTALDINI
Stefano FEMMINIS
Federico TAGLIAFERRI
Corvo P., « I mondi nella valigia. Introduzione alla sociologia del turismo » /Viotto P. (ed.), « Jacques Maritain. Dizionario delle opere » /Pacini A. (ed.), « L'Ortodossia nella nuova Europa. Dinamiche storiche e prospettive »…
[
Leggi
]
Fascicolo:
lug-ago 2003
Tags:
ISLAMISMO
;
MARITAIN
;
TURISMO
LEGGI
Etnonazionalismi e nuova Europa
Alberto CASTALDINI
Le radici etniche dell'Europa, complesse e problematiche, condizionano il cammino dell'Unione Europea. Caduti i blocchi ideologici, l'etnonazionalismo compromette la crescita democratica dei nuovi Stati. Occorre perciò favorire…
[
Leggi
]
Fascicolo:
lug-ago 2000
Tags:
BALCANI
;
CONFLITTO INTERETNICO
;
EUROPA
;
GRUPPO ETNICO
;
IDENTITA EUROPEA
;
MARITAIN
;
NAZIONALISMO
;
SOCIETÀ MULTIETNICA
LEGGI
Maritain e la « questione ebraica »
Vittorio POSSENTI
L'articolo esamina il contributo dato da Maritain alla comprensione religioso teologica di Israele e dell'ebraismo, contributo riassumibile in quattro assi principali. Maritain anzitutto chiarisce l'essenza spirituale…
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 1992
Tags:
ANTISEMITISMO
;
ECUMENISMO
;
GIUDAISMO
;
MARITAIN
;
QUESTIONE EBRAICA
LEGGI
Identità sociopolitica e culturale del Movimento Popolare
Italo VACCARINI
Ricostruzione della fisionomia socio-politica del « Movimento Popolare » e analisi dei suoi fondamenti culturali che si identificano nella cultura di « Comunione e Liberazione ». Questa cultura si riconosce nell'esperienza, qui…
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno 1988
Tags:
CATTOLICESIMO ITALIANO
;
COMUNIONE E LIBERAZIONE
;
FILOSOFIA POLITICA
;
GUARDINI
;
MARITAIN
;
MOVIMENTO POPOLARE
LEGGI
Personalismo e totalitarismo - Il « progetto politico » del personalismo
Giorgio CAMPANINI
Premessa. Il personalismo e le filosofie della crisi. La genesi del progetto politico del personalismo. Attualità e inattualità di un progetto
[
Leggi
]
Fascicolo:
set-ott 1987
Tags:
FILOSOFIA POLITICA
;
MARITAIN
;
MODERNITA
;
MOUNIER
;
PERSONALISMO
;
REGIME AUTORITARIO
;
STURZO
LEGGI
Verso una nuova cristianità? - Nel cinquantenario di « Umanesimo integrale »
Vittorio POSSENTI
L'idea di cristianità. Chiesa e Stato. Il problema del « partito cristiano ». « Umanesimo integrale » e la religione. Uno sguardo verso il futuro
[
Leggi
]
Fascicolo:
lug-ago 1986
Tags:
CATTOLICESIMO POLITICO
;
CRISTIANESIMO
;
FILOSOFIA POLITICA
;
MARITAIN
LEGGI
Crisi nelle società occidentali e presenza cristiana
Italo VACCARINI
L'anomia come tratto peculiare delle società occidentali contemporanee. Anomia e presenza cristiana. Un confronto con la posizione di Scoppola
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 1986
Tags:
CRISTIANESIMO
;
EUROPA OCCIDENTALE
;
MARITAIN
;
MUTAMENTO CULTURALE
;
SECOLARIZZAZIONE
;
SESSANTOTTO
LEGGI
Temi maritainiani nella « Laborem exercens »
Giancarlo GALEAZZI
Maritain e il Magistero ecclesiastico. La questione sociale nella dottrina della Chiesa. Maritain e la « Laborem Exercens ». Per un umanesimo del lavoro. Umanità del lavoro. Oltre l'economismo. Significato della solidarietà…
[
Leggi
]
Fascicolo:
dicembre 1981
Tags:
DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA
;
FILOSOFIA POLITICA
;
LABOREM EXERCENS
;
LAVORO
;
MARITAIN
;
PERSONALISMO
;
UMANESIMO
LEGGI
<<
<
1
2
>
>>
Pagina 1 di 2
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login